L’esperienza è al giorno d’oggi l’essenza della vacanza, i turisti sono sempre più attivi, alla ricerca di attività che permettano loro di conoscere al meglio il luogo nel quale si trovano. L’interazione con le persone, la conoscenza della storia e la scoperta delle tradizioni che caratterizzano i differenti luoghi divengono l’elemento fondamentale della vacanza. Il presente elaborato si propone di analizzare i principali sviluppi del turismo nel XXI secolo ed ideare una proposta di offerta in grado di soddisfare una domanda di turismo sostenibile e a carattere esperienziale. L’obiettivo è la proposta di un nuovo itinerario e quindi di una nuova offerta turistica nella quale la componente esperienziale diviene l’elemento caratterizzante. L’idea è la creazione di un itinerario completo che colleghi due realtà: Il Parco della biosfera dei Nockebrge e la Riserva naturale marina di Miramare. Questi due luoghi, seppur distanti tra loro (uno in Italia, nella provincia di Trieste e l’altro in Austria, nella regione della Carinzia) presentano caratteristiche comuni: entrambi rientrano all’interno del Programma UNESCO Man and Biosphere ed offrono progetti ed iniziative che sposano la forma del turismo sostenibile e responsabile. Fondamentale è il collegamento tra le due realtà, la mobilità è una delle componenti chiave nell’ideazione di una nuova offerta. In questo caso si parla di mobilità lenta: è infatti attraverso l’Alpe Adria Trail e la Ciclovia Alpe Adria che le due Riserve saranno tra loro collegate. Questi luoghi possono quindi costituire un asset primario per la creazione di una vacanza esperienziale che permetta ai turisti di scoprire il “Genius Loci” del Friuli Venezia Giulia e di una parte della Regione della Carinzia.

La proposta di un nuovo prodotto turistico esperienziale: il caso del Parco della biosfera Nockberge e la Riserva naturale marina di Miramare

Fabbro, Beatrice
2021/2022

Abstract

L’esperienza è al giorno d’oggi l’essenza della vacanza, i turisti sono sempre più attivi, alla ricerca di attività che permettano loro di conoscere al meglio il luogo nel quale si trovano. L’interazione con le persone, la conoscenza della storia e la scoperta delle tradizioni che caratterizzano i differenti luoghi divengono l’elemento fondamentale della vacanza. Il presente elaborato si propone di analizzare i principali sviluppi del turismo nel XXI secolo ed ideare una proposta di offerta in grado di soddisfare una domanda di turismo sostenibile e a carattere esperienziale. L’obiettivo è la proposta di un nuovo itinerario e quindi di una nuova offerta turistica nella quale la componente esperienziale diviene l’elemento caratterizzante. L’idea è la creazione di un itinerario completo che colleghi due realtà: Il Parco della biosfera dei Nockebrge e la Riserva naturale marina di Miramare. Questi due luoghi, seppur distanti tra loro (uno in Italia, nella provincia di Trieste e l’altro in Austria, nella regione della Carinzia) presentano caratteristiche comuni: entrambi rientrano all’interno del Programma UNESCO Man and Biosphere ed offrono progetti ed iniziative che sposano la forma del turismo sostenibile e responsabile. Fondamentale è il collegamento tra le due realtà, la mobilità è una delle componenti chiave nell’ideazione di una nuova offerta. In questo caso si parla di mobilità lenta: è infatti attraverso l’Alpe Adria Trail e la Ciclovia Alpe Adria che le due Riserve saranno tra loro collegate. Questi luoghi possono quindi costituire un asset primario per la creazione di una vacanza esperienziale che permetta ai turisti di scoprire il “Genius Loci” del Friuli Venezia Giulia e di una parte della Regione della Carinzia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883102-1263591.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10890