La tesi affronta le opere di Elio Vittorini prodotte durante il Ventennio fascista, partendo dalla pubblicazione del Garofano rosso fino al primo romanzo della Resistenza: Uomini e no. In un viaggio tra ricerca letteraria e impegno civile, tra la tradizione italiana/europea e quella americana, si analizza l'eredità culturale che Vittorini ha lasciato, soffermandosi in particolare sulla sintesi tra mondo personale dell'artista e sfera pubblica.

Elio Vittorini: la scrittura come impegno culturale e civile

Segalini, Sara
2021/2022

Abstract

La tesi affronta le opere di Elio Vittorini prodotte durante il Ventennio fascista, partendo dalla pubblicazione del Garofano rosso fino al primo romanzo della Resistenza: Uomini e no. In un viaggio tra ricerca letteraria e impegno civile, tra la tradizione italiana/europea e quella americana, si analizza l'eredità culturale che Vittorini ha lasciato, soffermandosi in particolare sulla sintesi tra mondo personale dell'artista e sfera pubblica.
2021-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871229-1263274.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10885