Il rischio di credito è la causa principale delle perdite subite delle banche; la misurazione di tale rischio ha un peso notevole anche dal punto di vista della vigilanza sugli intermediari, dato che concorre in modo determinante al calcolo del requisito patrimoniale minimo richiesto dalla normativa. I modelli di rating interni utilizzati dagli enti creditizi per la misurazione del rischio di credito impiegano generalmente modelli di natura statistica (come i logit/probit). Questi modelli si basano su informazioni storiche dell’azienda e presentano una serie di limiti relativi alla capacità anticipatoria degli eventi di default. Questo lavoro di tesi è diviso in due parti. Nella prima parte viene fatta una panoramica sulla gestione del rischio di credito all’interno delle banche affrontando sia il contesto normativo che le tecniche impiegate per la sua misurazione. Nella seconda parte vengono evidenziati i limiti degli attuali modelli di rating alimentati da sole informazioni storiche e vengono presentate le possibili linee di sviluppo in luce dell’applicazione delle linee guida EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti.

Rischio di credito: le linee guida per lo sviluppo degli attuali modelli di misurazione in ottica forward looking.

Stenta, Giovanni Elia
2021/2022

Abstract

Il rischio di credito è la causa principale delle perdite subite delle banche; la misurazione di tale rischio ha un peso notevole anche dal punto di vista della vigilanza sugli intermediari, dato che concorre in modo determinante al calcolo del requisito patrimoniale minimo richiesto dalla normativa. I modelli di rating interni utilizzati dagli enti creditizi per la misurazione del rischio di credito impiegano generalmente modelli di natura statistica (come i logit/probit). Questi modelli si basano su informazioni storiche dell’azienda e presentano una serie di limiti relativi alla capacità anticipatoria degli eventi di default. Questo lavoro di tesi è diviso in due parti. Nella prima parte viene fatta una panoramica sulla gestione del rischio di credito all’interno delle banche affrontando sia il contesto normativo che le tecniche impiegate per la sua misurazione. Nella seconda parte vengono evidenziati i limiti degli attuali modelli di rating alimentati da sole informazioni storiche e vengono presentate le possibili linee di sviluppo in luce dell’applicazione delle linee guida EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti.
2021-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863776-1263206.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6 MB
Formato Adobe PDF
6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10884