La presente tesi propone un approccio critico-letterario alle opere dello scrittore giapponese Haruki Murakami, utilizzando come principale chiave interpretativa il romanzo con cui l’autore nipponico esordì nel 1982: "Ascolta, il vento canta". La traduzione in italiano presente nella tesi è a cura del sottoscritto, interprete di professione. L’interpretariato rappresenta per antonomasia la specializzazione nella trasmissione orale di una lingua, ma nello svolgimento di questa traduzione, non avulsa di oralità poiché ricca di dialoghi, oltre a immergersi profondamente nella cultura e nelle specificità della lingua di origine dell’autore, l’interprete svolge il compito di rendere la fruibilità del testo atta all'immedesimazione da parte del lettore italiano. Il lavoro di tesi, inoltre, non trascura di prendere in considerazione, a scopo comparativo, le prime opere di Haruki Murakami, declinate in modo sincronico e diacronico nel contesto letterario che lo ha ispirato.

L'esordio di Haruki Murakami: "Ascolta, il vento canta" - Impressioni di un interprete

Gervasio, Giuseppe Tommaso
2013/2014

Abstract

La presente tesi propone un approccio critico-letterario alle opere dello scrittore giapponese Haruki Murakami, utilizzando come principale chiave interpretativa il romanzo con cui l’autore nipponico esordì nel 1982: "Ascolta, il vento canta". La traduzione in italiano presente nella tesi è a cura del sottoscritto, interprete di professione. L’interpretariato rappresenta per antonomasia la specializzazione nella trasmissione orale di una lingua, ma nello svolgimento di questa traduzione, non avulsa di oralità poiché ricca di dialoghi, oltre a immergersi profondamente nella cultura e nelle specificità della lingua di origine dell’autore, l’interprete svolge il compito di rendere la fruibilità del testo atta all'immedesimazione da parte del lettore italiano. Il lavoro di tesi, inoltre, non trascura di prendere in considerazione, a scopo comparativo, le prime opere di Haruki Murakami, declinate in modo sincronico e diacronico nel contesto letterario che lo ha ispirato.
2013-02-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761937-66825.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10866