Come la Storia ufficiale anche la Storia del Cinema è costituita da personalità essenziali per il proprio sviluppo che, non avendo goduto del risalto mediatico e della stampa, sono finite nel dimenticatoio. Marilù Parolini, fotografa di scena, sceneggiatrice e collaboratrice, tra gli altri, di Bernardo Bertolucci, Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, Jean Rouch ed Edgar Morin, è un esempio di questo meccanismo. Marilù (Cremona 1932 - 2012) fu attiva nel mondo del Cinema francese ed italiano dalla fine degli anni Cinquanta ai Settanta, partecipando allo scambio di idee tra Nouvelle Vague e Cinema italiano del dopo-Neorealismo. Partendo dall’idea di parlare di Cinema attraverso il Cinema, ho utilizzato come struttura del mio lavoro di ricerca il documentario L’amica delle rondini, da me realizzato a partire da un’intervista a Marilù Parolini del 2009. Servendomi dell’excursus memoriale di Marilù come ossatura, ho ripercorso l’esperienza di collaboratrice, sceneggiatrice e fotografa di scena aprendo la trattazione al contesto storico ed alle diverse personalità del Cinema con cui ha avuto a che fare. Questa Tesi vuole essere un documento che, affiancato alla visione della video-intervista, testimoni l’eccezionalità del lavoro e preservi la memoria di Marilù Parolini: attraverso il vissuto di questa donna straordinaria, il personale entra a far parte dell’universale e gli orizzonti della Storia si contaminano con quelli intimi e sotterranei, della storia.

L'amica delle rondini. Marilù Parolini dalla scena al ricordo. Memorie e visioni di cinema e fotografia.

Pozzi, Irene
2013/2014

Abstract

Come la Storia ufficiale anche la Storia del Cinema è costituita da personalità essenziali per il proprio sviluppo che, non avendo goduto del risalto mediatico e della stampa, sono finite nel dimenticatoio. Marilù Parolini, fotografa di scena, sceneggiatrice e collaboratrice, tra gli altri, di Bernardo Bertolucci, Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, Jean Rouch ed Edgar Morin, è un esempio di questo meccanismo. Marilù (Cremona 1932 - 2012) fu attiva nel mondo del Cinema francese ed italiano dalla fine degli anni Cinquanta ai Settanta, partecipando allo scambio di idee tra Nouvelle Vague e Cinema italiano del dopo-Neorealismo. Partendo dall’idea di parlare di Cinema attraverso il Cinema, ho utilizzato come struttura del mio lavoro di ricerca il documentario L’amica delle rondini, da me realizzato a partire da un’intervista a Marilù Parolini del 2009. Servendomi dell’excursus memoriale di Marilù come ossatura, ho ripercorso l’esperienza di collaboratrice, sceneggiatrice e fotografa di scena aprendo la trattazione al contesto storico ed alle diverse personalità del Cinema con cui ha avuto a che fare. Questa Tesi vuole essere un documento che, affiancato alla visione della video-intervista, testimoni l’eccezionalità del lavoro e preservi la memoria di Marilù Parolini: attraverso il vissuto di questa donna straordinaria, il personale entra a far parte dell’universale e gli orizzonti della Storia si contaminano con quelli intimi e sotterranei, della storia.
2013-02-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786414-1156527.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10864