Nel 2011 l’Italia festeggia il 150° anniversario della sua unificazione. La ricorrenza suscita molteplici modalità partecipative o dissociative. Questo lavoro si propone di interrogarsi sulle narrazioni o contro-narrazioni culturali e simboliche prodotte da vari attori della società civile e politica italiana sul proprio passato: non solo sul Risorgimento, l’evento storico celebrato, ma anche sulla storia dell’Italia unita. È un tentativo di guardare “in diretta” lo svolgersi delle celebrazioni, di analizzare il discorso pubblico elaborato su quotidiani, in rassegne espositive, nelle manifestazioni di piazza. L’anniversario del 2011 si connota dunque come uno straordinario osservatorio dal quale studiare il rapporto tra storia e memoria, esaminare l’uso pubblico della storia, nonché restituire le tensioni politiche presenti nel corpo sociale italiano.

Tre colori. Usi pubblici della storia nel centocinquantenario dell’unità d’Italia

Di Qual, Anna
2013/2014

Abstract

Nel 2011 l’Italia festeggia il 150° anniversario della sua unificazione. La ricorrenza suscita molteplici modalità partecipative o dissociative. Questo lavoro si propone di interrogarsi sulle narrazioni o contro-narrazioni culturali e simboliche prodotte da vari attori della società civile e politica italiana sul proprio passato: non solo sul Risorgimento, l’evento storico celebrato, ma anche sulla storia dell’Italia unita. È un tentativo di guardare “in diretta” lo svolgersi delle celebrazioni, di analizzare il discorso pubblico elaborato su quotidiani, in rassegne espositive, nelle manifestazioni di piazza. L’anniversario del 2011 si connota dunque come uno straordinario osservatorio dal quale studiare il rapporto tra storia e memoria, esaminare l’uso pubblico della storia, nonché restituire le tensioni politiche presenti nel corpo sociale italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816699-49827.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.42 MB
Formato Adobe PDF
9.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10862