Vengono esaminati i caratteri petrografici e geologici del verde di Prato, un materiale ampiamente utilizzato nelle architetture religiose della Firenze medievale e rinascimentale. Dopo una illustrazione delle analisi svolte, si definiscono le proprietà tecniche e le fasi di alterazione del materiale in opera, e si suggeriscono gli interventi necessari per la conservazione.
Il verde di Prato: aspetti genetici e di degrado
Bergamo, Pasquale
2013/2014
Abstract
Vengono esaminati i caratteri petrografici e geologici del verde di Prato, un materiale ampiamente utilizzato nelle architetture religiose della Firenze medievale e rinascimentale. Dopo una illustrazione delle analisi svolte, si definiscono le proprietà tecniche e le fasi di alterazione del materiale in opera, e si suggeriscono gli interventi necessari per la conservazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819279-1161308.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10861