A partire dall'esperienza personale di tirocinio formativo presso l'Istituto Italiano di Cultura di Toronto, la tesi si è proposta di indagare come si è andata formando dalle prime migrazioni di metà ottocento ad oggi, la realtà della comunità artistica italo-canadese nella città di Toronto. Elemento chiave dell'indagine è stato lo studio del rapporto tra il concetto di identità ed espressione artistica entro un contesto multiculturale. La ricerca sul campo si è avvalsa di interviste a persone rappresentative del mondo dell'arte italo-canadese.

La costruzione di un'identità italo-canadese attraverso l'arte : il ruolo dell'Istituto Italiano di Cultura di Toronto

Scarfi', Serena
2013/2014

Abstract

A partire dall'esperienza personale di tirocinio formativo presso l'Istituto Italiano di Cultura di Toronto, la tesi si è proposta di indagare come si è andata formando dalle prime migrazioni di metà ottocento ad oggi, la realtà della comunità artistica italo-canadese nella città di Toronto. Elemento chiave dell'indagine è stato lo studio del rapporto tra il concetto di identità ed espressione artistica entro un contesto multiculturale. La ricerca sul campo si è avvalsa di interviste a persone rappresentative del mondo dell'arte italo-canadese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834652-1163169.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10860