Il lavoro presentato in questa tesi è il risultato di una ricerca effettuata attraverso la lettura di giornali e periodici locali, dai quali si sono ricavate informazioni riguardanti le attività musicali che si svolgevano a Verona nell’Ottocento. In particolare grazie all’indagine sviluppata consultando il quotidiano «L’Arena», attraverso l’analisi di articoli relativi alla cronaca locale, ed in particolare alle recensioni e agli annunci di spettacoli, si è potuto ricostruire la storia della tradizione musicale dei veronesi dell’epoca. Tramite questo studio si può constatare che l’opera lirica, nello specifico quella del repertorio verdiano, fu il genere musicale che maggiormente attirava il pubblico nei teatri, nei locali e nelle piazze veronesi. Funzione fondamentale nello sviluppo e nella diffusione dell’opera veniva svolta dai teatri con la messa in scena degli spettacoli lirici, e dalle bande musicali che arrangiavano i loro repertori con brani tratti dalle stesse opere. L’obiettivo di questo lavoro è approfondire, attraverso le fonti a disposizione, la tradizione musicale veronese dell’Ottocento, capire quali erano le tendenze e i gusti della gente. La ricerca storica fino ad ora eseguita è sufficientemente esaustiva per quanto riguarda la fruizione di musica nei teatri, soprattutto in quelli maggiori, ma manca uno studio che evidenzi le preferenze del popolo che è il filo conduttore di tutto la presente ricerca ed è questo il motivo per cui è stato utilizzato come principale fonte di informazione il giornale locale «L’Arena», primario contenitore di vicende ed accadimenti della popolazione veronese.

Verona 1890: musica e arti performative

Fortunato, Elena
2013/2014

Abstract

Il lavoro presentato in questa tesi è il risultato di una ricerca effettuata attraverso la lettura di giornali e periodici locali, dai quali si sono ricavate informazioni riguardanti le attività musicali che si svolgevano a Verona nell’Ottocento. In particolare grazie all’indagine sviluppata consultando il quotidiano «L’Arena», attraverso l’analisi di articoli relativi alla cronaca locale, ed in particolare alle recensioni e agli annunci di spettacoli, si è potuto ricostruire la storia della tradizione musicale dei veronesi dell’epoca. Tramite questo studio si può constatare che l’opera lirica, nello specifico quella del repertorio verdiano, fu il genere musicale che maggiormente attirava il pubblico nei teatri, nei locali e nelle piazze veronesi. Funzione fondamentale nello sviluppo e nella diffusione dell’opera veniva svolta dai teatri con la messa in scena degli spettacoli lirici, e dalle bande musicali che arrangiavano i loro repertori con brani tratti dalle stesse opere. L’obiettivo di questo lavoro è approfondire, attraverso le fonti a disposizione, la tradizione musicale veronese dell’Ottocento, capire quali erano le tendenze e i gusti della gente. La ricerca storica fino ad ora eseguita è sufficientemente esaustiva per quanto riguarda la fruizione di musica nei teatri, soprattutto in quelli maggiori, ma manca uno studio che evidenzi le preferenze del popolo che è il filo conduttore di tutto la presente ricerca ed è questo il motivo per cui è stato utilizzato come principale fonte di informazione il giornale locale «L’Arena», primario contenitore di vicende ed accadimenti della popolazione veronese.
2013-02-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799311-1153806.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.58 MB
Formato Adobe PDF
7.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10856