IL LAVORO DI TESI SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI. NELLA PRIMA PARTE VIENE TRATTATA LA NORMATIVA SULL'ADOZIONE (A LIVELLO INTERNAZIONALE, NAZIONALE E LOCALE) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'EVOLUZIONE STORICA DEL SIGNIFICATO RICONOSCIUTO ALL'ISTITUTO DELL'ADOZIONE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. NELLA SECONDA PARETE SI ESAMINA L'ITER ADOTTIVO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SOGGETTI ISTITUZIONALI COINVOLTI E AI LORO RUOLI E FUNZIONI. NELLA TERZA PARTE SI APPROFONDISCONO I SIGNIFICATI CHE L'ADOZIONE PUO' ASSUMERE PER I SUOI PROTAGONISTI: MINORE E ASPIRANTI GENITORI. NELL'ULTIMA PARTE VENGONO ANALIZZATE E COMMENTANTE LE INTERVISTE (EFFETTUATE CON L'ASSISTENTE SOCIALE EQUIPE ADOZIONI, LA PSICOLOGA ENTE AUTORIZZATO E IL GIUDICE ONORARIO)NONCHE'LE OSSERVAZIONI SVOLTE NEI GRUPPI PRE E POST ADOZIONE. L’INDAGINE SVOLTA ATTRAVERSO LO STRUMENTO DELLE INTERVISTE E DELL’OSSERVAZIONE AI GRUPPI CONDUCE A DELINEARE I SIGNIFICATI DELL’ADOZIONE INTESA COME UN PROGETTO PUBBLICO DI TUTELA DI UN MINORE IN STATO DI ABBANDONO.

I SIGNIFICATI DELL'ADOZIONE: DAL DESIDERIO DI UN FIGLIO A TUTTI I COSTI AD UN PROGETTO DI TUTELA PUBBLICA PER UN BAMBINO.

Buso, Martina
2013/2014

Abstract

IL LAVORO DI TESI SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI. NELLA PRIMA PARTE VIENE TRATTATA LA NORMATIVA SULL'ADOZIONE (A LIVELLO INTERNAZIONALE, NAZIONALE E LOCALE) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'EVOLUZIONE STORICA DEL SIGNIFICATO RICONOSCIUTO ALL'ISTITUTO DELL'ADOZIONE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. NELLA SECONDA PARETE SI ESAMINA L'ITER ADOTTIVO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SOGGETTI ISTITUZIONALI COINVOLTI E AI LORO RUOLI E FUNZIONI. NELLA TERZA PARTE SI APPROFONDISCONO I SIGNIFICATI CHE L'ADOZIONE PUO' ASSUMERE PER I SUOI PROTAGONISTI: MINORE E ASPIRANTI GENITORI. NELL'ULTIMA PARTE VENGONO ANALIZZATE E COMMENTANTE LE INTERVISTE (EFFETTUATE CON L'ASSISTENTE SOCIALE EQUIPE ADOZIONI, LA PSICOLOGA ENTE AUTORIZZATO E IL GIUDICE ONORARIO)NONCHE'LE OSSERVAZIONI SVOLTE NEI GRUPPI PRE E POST ADOZIONE. L’INDAGINE SVOLTA ATTRAVERSO LO STRUMENTO DELLE INTERVISTE E DELL’OSSERVAZIONE AI GRUPPI CONDUCE A DELINEARE I SIGNIFICATI DELL’ADOZIONE INTESA COME UN PROGETTO PUBBLICO DI TUTELA DI UN MINORE IN STATO DI ABBANDONO.
2013-02-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819122-13126.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 439.35 kB
Formato Adobe PDF
439.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10841