Il presente lavoro si propone di sviluppare i principali modelli per la quantificazione del rating aziendale usati dal sistema bancario. Con l'introduzione della normativa di Basilea 2, ciascuna banca ha la facoltà di usare propri modelli di rating per valutare il merito di credito delle imprese, ottenendo così la possibilità di sfruttare un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti. Dopo aver presentato la normativa, la tesi si sviluppa con l'illustrazione teorica dei principali modelli utilizzati in materia e con un'applicazione pratica effettuata su un campione di imprese.

Modelli di rating per le PMI: un'applicazione dei modelli strutturali

Andreatta, Nicolo'
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro si propone di sviluppare i principali modelli per la quantificazione del rating aziendale usati dal sistema bancario. Con l'introduzione della normativa di Basilea 2, ciascuna banca ha la facoltà di usare propri modelli di rating per valutare il merito di credito delle imprese, ottenendo così la possibilità di sfruttare un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti. Dopo aver presentato la normativa, la tesi si sviluppa con l'illustrazione teorica dei principali modelli utilizzati in materia e con un'applicazione pratica effettuata su un campione di imprese.
2013-02-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816818-1166127.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10835