La tesi approfondisce la figura del fotografo milanese Toni Nicolini (1935-2012) e nello specifico il suo servizio fotografico su Venezia realizzato per conto del Touring Club Italiano nel 1978. La trattazione inizia con la biografia e il percorso intellettuale del fotografo. Successivamente vengono analizzati i reportage e altri servizi fotografici che hanno contribuito a formare la sua sensibilità caratterizzata da un’attenzione per il sociale. A questo proposito vengono approfonditi i suoi lavori degli anni Sessanta sui problemi della Calabria, della Lombardia e della Sicilia. In seguito, viene esaminato il servizio fotografico su Venezia che mette a frutto le esperienze passate servitegli per osservare con occhio critico i problemi della città come l’urbanistica danneggiata e la vita quotidiana precaria. Oltre ad analizzare le fotografie attinenti a questo tema, vengono approfonditi i problemi di Chioggia e vengono evidenziate analogie e differenze con la Venezia fotografata da altri autori. Per finire, viene fatto un confronto con alcuni servizi del Touring Club Italiano che Nicolini ha realizzato negli anni Settanta dove emerge una certa libertà nella scelta dei soggetti e una particolare sensibilità nel cogliere il dato antropologico, elementi che si ritrovano anche nel servizio su Venezia.
Toni Nicolini. Un altro sguardo su Venezia.
Boschian, Giulia
2018/2019
Abstract
La tesi approfondisce la figura del fotografo milanese Toni Nicolini (1935-2012) e nello specifico il suo servizio fotografico su Venezia realizzato per conto del Touring Club Italiano nel 1978. La trattazione inizia con la biografia e il percorso intellettuale del fotografo. Successivamente vengono analizzati i reportage e altri servizi fotografici che hanno contribuito a formare la sua sensibilità caratterizzata da un’attenzione per il sociale. A questo proposito vengono approfonditi i suoi lavori degli anni Sessanta sui problemi della Calabria, della Lombardia e della Sicilia. In seguito, viene esaminato il servizio fotografico su Venezia che mette a frutto le esperienze passate servitegli per osservare con occhio critico i problemi della città come l’urbanistica danneggiata e la vita quotidiana precaria. Oltre ad analizzare le fotografie attinenti a questo tema, vengono approfonditi i problemi di Chioggia e vengono evidenziate analogie e differenze con la Venezia fotografata da altri autori. Per finire, viene fatto un confronto con alcuni servizi del Touring Club Italiano che Nicolini ha realizzato negli anni Settanta dove emerge una certa libertà nella scelta dei soggetti e una particolare sensibilità nel cogliere il dato antropologico, elementi che si ritrovano anche nel servizio su Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843871-1213803.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10819