Analisi dei soffitti sacri di Giambattista Tiepolo, con particolare attenzione per quello andato distrutto della Chiesa degli Scalzi a Venezia. Nella seconda parte dell'elaborato, i cieli dell'artista settecentesco, verranno confrontati con quelli di altri quattro artisti: Antonio Zanchi ('soffitti paradisiaci' versus 'soffitti infernali'), Luca Giordano (anticipi e modelli), Sebastiano Ricci (due modi differenti di interpretare Paolo Veronese) e Giambattista Piazzetta (con particolare attenzione al confronto con il bozzetto tiepolesco di San Domenico). Uno studio che cerca di mettere in luce l'abilità di Tiepolo nella creazione di opere a soffitto di straordinaria bellezza, confrontate con quelli che potrebbero essere stati i suoi modelli - guardando alle somiglianze e differenze con essi - del secolo precedente e contemporanei.

I soffitti sacri di Giambattista Tiepolo.

Berton, Alex
2018/2019

Abstract

Analisi dei soffitti sacri di Giambattista Tiepolo, con particolare attenzione per quello andato distrutto della Chiesa degli Scalzi a Venezia. Nella seconda parte dell'elaborato, i cieli dell'artista settecentesco, verranno confrontati con quelli di altri quattro artisti: Antonio Zanchi ('soffitti paradisiaci' versus 'soffitti infernali'), Luca Giordano (anticipi e modelli), Sebastiano Ricci (due modi differenti di interpretare Paolo Veronese) e Giambattista Piazzetta (con particolare attenzione al confronto con il bozzetto tiepolesco di San Domenico). Uno studio che cerca di mettere in luce l'abilità di Tiepolo nella creazione di opere a soffitto di straordinaria bellezza, confrontate con quelli che potrebbero essere stati i suoi modelli - guardando alle somiglianze e differenze con essi - del secolo precedente e contemporanei.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840740-1213475.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10811