Dopo una breve panoramica relativa al concetto di "welfare" in cui si cerca di dare una definizione del termine e di individuare l'importanza che questo ha avuto nella storia, ci si concentra sul tema cardine dell'elaborato, ovvero il "welfare aziendale". Il concetto di welfare aziendale verrà esaminato sotto diversi aspetti, dalla definizione dello stesso ai vantaggi che questo offre, dai soggetti che possono essere aderirvi, alle politiche utilizzate a riguardo. Successivamente si andrà a vedere la parte normativa, pertanto ci si concentrerà sull'evoluzione giuridica che questa materia ha avuto in Italia, fino ad arrivare a quanto proposto nella legge di stabilità del 2017, passando, ovviamente, per quella del 2016. Da ultimo verrà analizzato un caso pratico, ovvero il modello di welfare aziendale promosso da Luxottica, azienda leader per lo studio di benefits proposti per i propri dipendenti.
Welfare aziendale:prassi e normativa
Lunardelli, Giulia
2018/2019
Abstract
Dopo una breve panoramica relativa al concetto di "welfare" in cui si cerca di dare una definizione del termine e di individuare l'importanza che questo ha avuto nella storia, ci si concentra sul tema cardine dell'elaborato, ovvero il "welfare aziendale". Il concetto di welfare aziendale verrà esaminato sotto diversi aspetti, dalla definizione dello stesso ai vantaggi che questo offre, dai soggetti che possono essere aderirvi, alle politiche utilizzate a riguardo. Successivamente si andrà a vedere la parte normativa, pertanto ci si concentrerà sull'evoluzione giuridica che questa materia ha avuto in Italia, fino ad arrivare a quanto proposto nella legge di stabilità del 2017, passando, ovviamente, per quella del 2016. Da ultimo verrà analizzato un caso pratico, ovvero il modello di welfare aziendale promosso da Luxottica, azienda leader per lo studio di benefits proposti per i propri dipendenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839202-1212886.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10803