L’elaborato si propone di suggerire una soluzione al crescente divario venutosi a creare tra le società di calcio della Premier League e della Serie A, a favore della prima. A tale scopo, nel primo capitolo si introduce il marketing di un team professionistico: la funzione aziendale ove i team inglesi sono considerati il benchmark assoluto. Nel secondo, si inquadra nel dettaglio la strategia di un team professionistico, analizzandone la mission, il sistema competitivo, i circoli virtuosi cui devono tendere et alia. Nel terzo, si ripercorre il tragitto che ha subito il settore calcistico prima di passare ad un definitivo sistema business oriented. Nel quarto, si presenta la metodologia di ricerca. Nel quinto capitolo di ricerca, si illustra, con dati aggiornati alla stagione 2017-18, il confronto tra le 20 squadre di ciascun campionato e, in particolare, le voci di ricavo nella quale il marketing influisce. Per rendere più agevole l’analisi i team sono stati suddivisi in tre fasce differenti: le “Big 6”, le “Seconde 7” e le “Ultime 7”. Nel sesto, si espongono gli esiti di due questionari: uno in lingua italiana, rivolto agli appassionati di Serie A, ed uno in lingua inglese, destinato a quelli di Premier League. Nel settimo capitolo, lo scrivente illustra una possibile soluzione al problema di ricerca. Nella parte finale, si ripercorre l’intera tesi, evidenziandone le conclusioni, i limiti e i possibili sviluppi futuri della ricerca.
Strategie di marketing per le società di calcio professionistiche. Serie A VS Premier League: un'analisi comparata.
Ferlin, Lorenzo
2018/2019
Abstract
L’elaborato si propone di suggerire una soluzione al crescente divario venutosi a creare tra le società di calcio della Premier League e della Serie A, a favore della prima. A tale scopo, nel primo capitolo si introduce il marketing di un team professionistico: la funzione aziendale ove i team inglesi sono considerati il benchmark assoluto. Nel secondo, si inquadra nel dettaglio la strategia di un team professionistico, analizzandone la mission, il sistema competitivo, i circoli virtuosi cui devono tendere et alia. Nel terzo, si ripercorre il tragitto che ha subito il settore calcistico prima di passare ad un definitivo sistema business oriented. Nel quarto, si presenta la metodologia di ricerca. Nel quinto capitolo di ricerca, si illustra, con dati aggiornati alla stagione 2017-18, il confronto tra le 20 squadre di ciascun campionato e, in particolare, le voci di ricavo nella quale il marketing influisce. Per rendere più agevole l’analisi i team sono stati suddivisi in tre fasce differenti: le “Big 6”, le “Seconde 7” e le “Ultime 7”. Nel sesto, si espongono gli esiti di due questionari: uno in lingua italiana, rivolto agli appassionati di Serie A, ed uno in lingua inglese, destinato a quelli di Premier League. Nel settimo capitolo, lo scrivente illustra una possibile soluzione al problema di ricerca. Nella parte finale, si ripercorre l’intera tesi, evidenziandone le conclusioni, i limiti e i possibili sviluppi futuri della ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857967-1209583.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10793