La nascita di un ecomuseo scaturisce dal bisogno della popolazione di un certo territorio di riappropriarsi della propria storia: il piccolo museo di Borgoricco, sorto negli anni Ottanta come semplice deposito, si sta evolvendo in un vero e proprio museo del territorio. Ripercorrendo la sua breve storia si nota il rapporto diretto tra l’incremento della collezione e l’importanza che esso acquisisce agli occhi dei cittadini, tanto che l’architetto Aldo Rossi lo inserisce, assieme a un teatro e ad ampie sale per le riunioni, nel nuovo Centro Civico di Borgoricco, cuore culturale del paese. Fin da subito il Museo della Centuriazione Romana non si è limitato ad essere un contenitore di reperti ma si è posto come punto di riferimento di tutto il territorio, ed è proprio in questa direzione che dovrà continuare a muoversi. Questo lavoro di ricerca nasce dal concreto bisogno di analizzare le varie proposte di sviluppo avanzate negli anni da istituzioni e associazioni culturali e, in relazione ad altri esempi di museo diffuso caratteristicamente vicini a quello di Borgoricco, si propone di abbozzare una nuova via che permetta a questo piccolo museo di farsi portatore attivo della millenaria storia che rappresenta e conserva.

L'evoluzione di un piccolo museo: il Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco

Marcato, Laura
2018/2019

Abstract

La nascita di un ecomuseo scaturisce dal bisogno della popolazione di un certo territorio di riappropriarsi della propria storia: il piccolo museo di Borgoricco, sorto negli anni Ottanta come semplice deposito, si sta evolvendo in un vero e proprio museo del territorio. Ripercorrendo la sua breve storia si nota il rapporto diretto tra l’incremento della collezione e l’importanza che esso acquisisce agli occhi dei cittadini, tanto che l’architetto Aldo Rossi lo inserisce, assieme a un teatro e ad ampie sale per le riunioni, nel nuovo Centro Civico di Borgoricco, cuore culturale del paese. Fin da subito il Museo della Centuriazione Romana non si è limitato ad essere un contenitore di reperti ma si è posto come punto di riferimento di tutto il territorio, ed è proprio in questa direzione che dovrà continuare a muoversi. Questo lavoro di ricerca nasce dal concreto bisogno di analizzare le varie proposte di sviluppo avanzate negli anni da istituzioni e associazioni culturali e, in relazione ad altri esempi di museo diffuso caratteristicamente vicini a quello di Borgoricco, si propone di abbozzare una nuova via che permetta a questo piccolo museo di farsi portatore attivo della millenaria storia che rappresenta e conserva.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860581-1208935.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10788