Questo elaborato studia e approfondisce il fenomeno della viticoltura urbana focalizzandosi sulla città di Venezia. La parte iniziale analizza il rapporto che la città ha avuto nei secoli con il vino, le cui testimonianze perdurano tutt’oggi nei numerosi vigneti che si trovano nei suoi territori. Questo ha permesso di avere una visione più ampia intorno alla viticoltura urbana, indagata nel contesto del tema più esteso dell’agricoltura urbana. Vengono successivamente presi in analisi alcuni casi studio inerenti il recupero di antichi vigneti urbani, il cui esame permette di evidenziare gli aspetti relativi ad un’ottica turistica. L’ultima parte consiste nella progettazione di un applicativo per smartphone che dia la possibilità di individuare i vigneti urbani storici e nel caso di Venezia di intraprendere enopercorsi.
Percorsi insoliti del vino: percorsi urbani e periurbani nella Laguna di Venezia
Gerardini, Paola
2018/2019
Abstract
Questo elaborato studia e approfondisce il fenomeno della viticoltura urbana focalizzandosi sulla città di Venezia. La parte iniziale analizza il rapporto che la città ha avuto nei secoli con il vino, le cui testimonianze perdurano tutt’oggi nei numerosi vigneti che si trovano nei suoi territori. Questo ha permesso di avere una visione più ampia intorno alla viticoltura urbana, indagata nel contesto del tema più esteso dell’agricoltura urbana. Vengono successivamente presi in analisi alcuni casi studio inerenti il recupero di antichi vigneti urbani, il cui esame permette di evidenziare gli aspetti relativi ad un’ottica turistica. L’ultima parte consiste nella progettazione di un applicativo per smartphone che dia la possibilità di individuare i vigneti urbani storici e nel caso di Venezia di intraprendere enopercorsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857850-1208750.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10787