La tesi analizza la normativa anticorruzione attuale, focalizzandosi sulla Legge 190/2012 che prevede l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di redigere un Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione. È stato preso a modello l’IPAB Coletti, istituzione veneziana per la quale è stato elaborato il PTPC completo di allegati. I processi di lavoro a rischio corruzione sono stati oggetto di ulteriore approfondimento: il più controverso di essi, il macro-processo di “Affidamento di lavori, servizi e forniture”, è stato declinato mediante il Business Process Modeling, metodo che ha permesso di rendere visivamente gli attori dei processi e le loro implicazioni, mettendo in luce quegli ambiti dove maggiormente si concentra il potere decisionale. La documentazione prodotta consente una panoramica sugli atti che ogni ente pubblico deve produrre e, in seconda istanza, una modalità per ottimizzare, tenere aggiornati e sotto controllo i processi di lavoro a rischio corruttivo.

La prevenzione della corruzione: Piano triennale e mappatura BPMN dei processi - Il modello applicato all’Opera Pia Patronato di Castello e Carlo Coletti

Serafin, Chiara
2018/2019

Abstract

La tesi analizza la normativa anticorruzione attuale, focalizzandosi sulla Legge 190/2012 che prevede l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di redigere un Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione. È stato preso a modello l’IPAB Coletti, istituzione veneziana per la quale è stato elaborato il PTPC completo di allegati. I processi di lavoro a rischio corruzione sono stati oggetto di ulteriore approfondimento: il più controverso di essi, il macro-processo di “Affidamento di lavori, servizi e forniture”, è stato declinato mediante il Business Process Modeling, metodo che ha permesso di rendere visivamente gli attori dei processi e le loro implicazioni, mettendo in luce quegli ambiti dove maggiormente si concentra il potere decisionale. La documentazione prodotta consente una panoramica sugli atti che ogni ente pubblico deve produrre e, in seconda istanza, una modalità per ottimizzare, tenere aggiornati e sotto controllo i processi di lavoro a rischio corruttivo.
2018-11-06
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856065-1208273.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10786