La presente tesi si pone l'obiettivo di tracciare i confini della tematica del diritto dell'arte contemporanea, con particolare attenzione alla tutela dei diritti patrimoniali dell'artista. Se l'espressione artistica non conosce limiti, il diritto ha il difficile compito di regolare il fenomeno. Dopo un generale inquadramento del diritto dell'arte contemporanea e di come il diritto comparato abbia contribuito allo studio della disciplina, la disamina si concentra sulla tutela giuridica dell'identità e dell'integrità dell'opera d'arte contemporanea, anche attraverso l'analisi di alcuni case studies. Particolare attenzione è riservata ad una approfondita disamina delle forme di tutela dei diritti patrimoniali, ravvisando nel contratto uno strumento di efficace protezione dell'artista e dei suoi diritti

L'arte contemporanea e la tutela dei diritti patrimoniali dell'artista

Chiarelli, Chiara
2018/2019

Abstract

La presente tesi si pone l'obiettivo di tracciare i confini della tematica del diritto dell'arte contemporanea, con particolare attenzione alla tutela dei diritti patrimoniali dell'artista. Se l'espressione artistica non conosce limiti, il diritto ha il difficile compito di regolare il fenomeno. Dopo un generale inquadramento del diritto dell'arte contemporanea e di come il diritto comparato abbia contribuito allo studio della disciplina, la disamina si concentra sulla tutela giuridica dell'identità e dell'integrità dell'opera d'arte contemporanea, anche attraverso l'analisi di alcuni case studies. Particolare attenzione è riservata ad una approfondita disamina delle forme di tutela dei diritti patrimoniali, ravvisando nel contratto uno strumento di efficace protezione dell'artista e dei suoi diritti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856874-1208108.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 661.27 kB
Formato Adobe PDF
661.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10784