L’apertura del presente lavoro è dedicata all’analisi dei principi dettati dalla disciplina civilistica in merito alla predisposizione dei documenti che compongono il bilancio, con particolare attenzione alle novità introdotte dal D.Lgs. 18.8.2015. Suddetta disamina è quindi accostata all’esame delle forme di invalidità previste dall’ordinamento giuridico, con particolare attenzione alle patologie negoziali descritte nel libro V del codice civile, ovvero le ipotesi di nullità e annullabilità sancite in ambito societario. Definita la natura giuridica del bilancio e comprese le ipotesi di invalidità si è cercato di individuare eventuali profili patologici sia nel corso della redazione del bilancio che poi in fase di approvazione, esaminando l’operato e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti. Infine è stata data trattazione delle condizioni e presupposti per le azioni di impugnazione nonché degli effetti verso i terzi nei casi in cui il bilancio o la delibera risultino viziati.

L’invalidità del Bilancio: atti che possono essere colpiti da patologie e profili processuali

Lissandron, Nicola
2018/2019

Abstract

L’apertura del presente lavoro è dedicata all’analisi dei principi dettati dalla disciplina civilistica in merito alla predisposizione dei documenti che compongono il bilancio, con particolare attenzione alle novità introdotte dal D.Lgs. 18.8.2015. Suddetta disamina è quindi accostata all’esame delle forme di invalidità previste dall’ordinamento giuridico, con particolare attenzione alle patologie negoziali descritte nel libro V del codice civile, ovvero le ipotesi di nullità e annullabilità sancite in ambito societario. Definita la natura giuridica del bilancio e comprese le ipotesi di invalidità si è cercato di individuare eventuali profili patologici sia nel corso della redazione del bilancio che poi in fase di approvazione, esaminando l’operato e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti. Infine è stata data trattazione delle condizioni e presupposti per le azioni di impugnazione nonché degli effetti verso i terzi nei casi in cui il bilancio o la delibera risultino viziati.
2018-11-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837435-1203502.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10779