Questa tesi mira ad analizzare il complesso fenomeno del populismo e dei partiti populisti in Europa, facendo una comparazione meticolosa tra tre casi di studio: Movimento 5 stelle, Lega Nord e Podemos. Al fine di acquisire una conoscenza approfondita del fenomeno populista il primo capitolo della tesi si focalizzerà sullo studio del concetto di populismo, tracciandone le origini storiche. Inoltre verrà anche proposta una mappa dei partiti populisti in Europa, al fine di mostrare come oggi questo fenomeno sia profondamente radicato nei paesi membri dell’Unione Europea. Dopo aver definito con più chiarezza il concetto di Populismo, la tesi si concentrerà sull’analisi dei tre casi studio sopracitati. Infatti verrà presentata la storia e l’evoluzione di ogni caso studio, con particolare attenzione a definire il ruolo di leader all’interno di ciascun partito e a definire il suo linguaggio e strategia comunicativa nei confronti del popolo per ottenere un vasto consenso. Infine, verrà effettuata una comparazione tra i tre diversi partiti, basata sul confronto di diverse tematiche rilevanti (lavoro, tasse, pensioni, immigrazione, rapporto con l’unione Europea...) presenti nei loro programmi elettorali. Tale progetto di ricerca è finalizzato a indicare quali differenze e similitudini è possibile riscontrare in questi partiti al fine di capire se, nonostante tutte le differenze programmatiche ed ideologiche, ci sia o meno un nucleo di idee e valori che li accomuni.

Populist Parties in Europe: a comparison between Podemos, the Northern League and the 5 Stars Movement.

Grassetti, Danny
2018/2019

Abstract

Questa tesi mira ad analizzare il complesso fenomeno del populismo e dei partiti populisti in Europa, facendo una comparazione meticolosa tra tre casi di studio: Movimento 5 stelle, Lega Nord e Podemos. Al fine di acquisire una conoscenza approfondita del fenomeno populista il primo capitolo della tesi si focalizzerà sullo studio del concetto di populismo, tracciandone le origini storiche. Inoltre verrà anche proposta una mappa dei partiti populisti in Europa, al fine di mostrare come oggi questo fenomeno sia profondamente radicato nei paesi membri dell’Unione Europea. Dopo aver definito con più chiarezza il concetto di Populismo, la tesi si concentrerà sull’analisi dei tre casi studio sopracitati. Infatti verrà presentata la storia e l’evoluzione di ogni caso studio, con particolare attenzione a definire il ruolo di leader all’interno di ciascun partito e a definire il suo linguaggio e strategia comunicativa nei confronti del popolo per ottenere un vasto consenso. Infine, verrà effettuata una comparazione tra i tre diversi partiti, basata sul confronto di diverse tematiche rilevanti (lavoro, tasse, pensioni, immigrazione, rapporto con l’unione Europea...) presenti nei loro programmi elettorali. Tale progetto di ricerca è finalizzato a indicare quali differenze e similitudini è possibile riscontrare in questi partiti al fine di capire se, nonostante tutte le differenze programmatiche ed ideologiche, ci sia o meno un nucleo di idee e valori che li accomuni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826593-1195081.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10775