Nell’ultimo decennio, il Vietnam si è trovato ad affrontare un grande cambiamento, grazie ad una rapida crescita economica, diventando una meta molto ambita dai viaggiatori occidentali e non. Nonostante le città principali siano costellate di grattacieli, nelle aree rurali degli altopiani, la vita continua a scorrere lentamente e lontana dalla frenesia della metropoli. Noto principalmente per le vicende che riguardano la “famosa” guerra, oggi questo paese ha saputo, seppur con ancora molte difficoltà, aprirsi e rilanciarsi, grazie al suo affascinante patrimonio paesaggistico e artistico. Analizzando i punti di forza e le debolezze, si pone l'attenzione a le moltitudini opportunità turistiche che essa ha da offrire.
Il Patrimonio dell'Umanità come rinascita turistica: il caso Vietnam
Ballarin, Giorgia
2018/2019
Abstract
Nell’ultimo decennio, il Vietnam si è trovato ad affrontare un grande cambiamento, grazie ad una rapida crescita economica, diventando una meta molto ambita dai viaggiatori occidentali e non. Nonostante le città principali siano costellate di grattacieli, nelle aree rurali degli altopiani, la vita continua a scorrere lentamente e lontana dalla frenesia della metropoli. Noto principalmente per le vicende che riguardano la “famosa” guerra, oggi questo paese ha saputo, seppur con ancora molte difficoltà, aprirsi e rilanciarsi, grazie al suo affascinante patrimonio paesaggistico e artistico. Analizzando i punti di forza e le debolezze, si pone l'attenzione a le moltitudini opportunità turistiche che essa ha da offrire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842432-1235327.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10760