Ad oggi i livelli comuni di riferimento sono diventati uno step fondamentale per chi è interessato ad apprendere una lingua. Negli ultimi decenni infatti l’Unione Europea ha implementato un sistema per la misurazione e l’autovalutazione delle competenze linguistiche. Come ciò è avvenuto per le lingue europee, oggi è doveroso traghettare il sistema a livelli anche sulle lingue extraeuropee, per niente minori come l’arabo, e questo per portare efficienza allo studio di quest'ultime ma anche in ragione dell’incremento esponenziale degli studenti che hanno deciso e decidono di avvicinarsi a tali lingue e culture. Il presente studio si propone di verificare adattabilità delle specificità dell'arabo al QCER oltre che analizzare l'esperienza di uno degli istituti ad oggi più attivi in materia di didattica dell'arabo, e cioè l'Istituto Bourguiba di Tunisi.
I LIVELLI COMUNI DI RIFERIMENTO IN ARABO. Questioni, problematiche e studio sull'esperienza dell'Istituto Bourguiba di Tunisi. COMMON LEVELS OF REFERENCE IN ARABIC. Problems, Issues and Study on the Experience of the Bourguiba Institute in Tunis.
Facchin, Andrea
2012/2013
Abstract
Ad oggi i livelli comuni di riferimento sono diventati uno step fondamentale per chi è interessato ad apprendere una lingua. Negli ultimi decenni infatti l’Unione Europea ha implementato un sistema per la misurazione e l’autovalutazione delle competenze linguistiche. Come ciò è avvenuto per le lingue europee, oggi è doveroso traghettare il sistema a livelli anche sulle lingue extraeuropee, per niente minori come l’arabo, e questo per portare efficienza allo studio di quest'ultime ma anche in ragione dell’incremento esponenziale degli studenti che hanno deciso e decidono di avvicinarsi a tali lingue e culture. Il presente studio si propone di verificare adattabilità delle specificità dell'arabo al QCER oltre che analizzare l'esperienza di uno degli istituti ad oggi più attivi in materia di didattica dell'arabo, e cioè l'Istituto Bourguiba di Tunisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808568-1156107.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1076