A seguito della recente riforma scolastica in Giordania, il nuovo libro di religione per la classe XII° – adottato per l’anno scolastico 2017/18 – ha subito dei cambiamenti. Questa ricerca propone una traduzione in lingua italiana delle lezioni che affrontano i diritti dell’uomo e della donna nell’Islām, assieme alla loro comparazione in chiave diacronica con i contenuti del volume precedente. Un recente articolo sull’insegnamento religioso in Giordania ha segnalato che questi due capitoli potrebbero aver subito modifiche significative, così sono stati selezionati come campione per un’analisi oggettiva delle novità introdotte dalla riforma. Alla luce della minaccia dell’Isis, l’insegnamento religioso è al centro di diverse polemiche nazionali, che gli attribuiscono la colpa di un’islamizzazione troppo radicale e sempre più diffusa in seno alla popolazione. Infatti, nel 2016 è stata varata una riforma ministeriale dei libri di testo per contrastare le ideologie estremiste. Attraverso l’analisi parziale del nuovo libro di religione, questo lavoro intende approfondire il ruolo dell’Islām nell’educazione religiosa – e implicitamente nella società Giordana – ripercorrendo le tappe storiche della formazione del paese e della sua identità nazionale. La riforma dell’educazione ha apportato significativi cambiamenti, oppure è atta a distogliere l’attenzione pubblica dalle responsabilità della monarchia in un momento di forte crisi dell'identità nazionale?

Nazione e religione: le due facce della riforma dell’educazione in Giordania attraverso l’analisi diacronica dei capitoli inerenti i diritti dell’uomo e della donna nel nuovo corso di religione

Castegnaro, Giulia
2018/2019

Abstract

A seguito della recente riforma scolastica in Giordania, il nuovo libro di religione per la classe XII° – adottato per l’anno scolastico 2017/18 – ha subito dei cambiamenti. Questa ricerca propone una traduzione in lingua italiana delle lezioni che affrontano i diritti dell’uomo e della donna nell’Islām, assieme alla loro comparazione in chiave diacronica con i contenuti del volume precedente. Un recente articolo sull’insegnamento religioso in Giordania ha segnalato che questi due capitoli potrebbero aver subito modifiche significative, così sono stati selezionati come campione per un’analisi oggettiva delle novità introdotte dalla riforma. Alla luce della minaccia dell’Isis, l’insegnamento religioso è al centro di diverse polemiche nazionali, che gli attribuiscono la colpa di un’islamizzazione troppo radicale e sempre più diffusa in seno alla popolazione. Infatti, nel 2016 è stata varata una riforma ministeriale dei libri di testo per contrastare le ideologie estremiste. Attraverso l’analisi parziale del nuovo libro di religione, questo lavoro intende approfondire il ruolo dell’Islām nell’educazione religiosa – e implicitamente nella società Giordana – ripercorrendo le tappe storiche della formazione del paese e della sua identità nazionale. La riforma dell’educazione ha apportato significativi cambiamenti, oppure è atta a distogliere l’attenzione pubblica dalle responsabilità della monarchia in un momento di forte crisi dell'identità nazionale?
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865807-1225090.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10744