L’elaborato si propone di illustrare il percorso verso uno sviluppo sostenibile dell’azienda CPR System, leader italiana nella produzione, movimentazione e riciclaggio d’imballi in plastica a sponde abbattibili per il settore ortofrutta e freschi. Il business dell’azienda è fortemente incentrato in un ottica di sostenibilità in tutte e tre le sue forme, economica, ambientale e sociale. L’attività dell’azienda è basata su un’economia circolare con assenza di rifiuti, l’evoluzione e la crescita della stessa nei suoi 20 anni di vita è da ricondurre ad una costante attenzione ai temi di sviluppo sostenibile. Dimostrazione dell’efficacia e dell’efficienza di un’azienda che ha i temi della sostenibilità permeati nel suo business e nella sua strategia.

Sostenibilità e innovazione come variabili fondamentali per governare l'impresa: il caso CPR System

Zannoni, Giorgia
2018/2019

Abstract

L’elaborato si propone di illustrare il percorso verso uno sviluppo sostenibile dell’azienda CPR System, leader italiana nella produzione, movimentazione e riciclaggio d’imballi in plastica a sponde abbattibili per il settore ortofrutta e freschi. Il business dell’azienda è fortemente incentrato in un ottica di sostenibilità in tutte e tre le sue forme, economica, ambientale e sociale. L’attività dell’azienda è basata su un’economia circolare con assenza di rifiuti, l’evoluzione e la crescita della stessa nei suoi 20 anni di vita è da ricondurre ad una costante attenzione ai temi di sviluppo sostenibile. Dimostrazione dell’efficacia e dell’efficienza di un’azienda che ha i temi della sostenibilità permeati nel suo business e nella sua strategia.
2018-07-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989163-1224622.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10738