Nel primo e nel secondo capitolo mi occupo di come il tema dei dati Auditel è stato trattato in letteratura, fornendo un quadro sia nazionale che internazionale. Nel terzo capitolo viene spiegato chi ha scritto in merito alla Sentiment Analysis, su quali metodi ed algoritmi si fonda, quali possono essere i livelli di analisi e la valutazione dell'accuratezza, sottolineandone vantaggi e svantaggi. Nell'ultimo capitolo, si affronta un caso concreto: sono state scelte nove trasmissioni televisive e se ne sono analizzati i dati di ascolto ed i tweets raccolti. L'obiettivo è quello di vedere se sussiste una relazione tra i dati Auditel e la distribuzione ed il sentiment dei tweets.
Dati Auditel e Sentiment Analysis: evoluzione della misurazione del gradimento dei programmi televisivi
Lorefice, Rita
2016/2017
Abstract
Nel primo e nel secondo capitolo mi occupo di come il tema dei dati Auditel è stato trattato in letteratura, fornendo un quadro sia nazionale che internazionale. Nel terzo capitolo viene spiegato chi ha scritto in merito alla Sentiment Analysis, su quali metodi ed algoritmi si fonda, quali possono essere i livelli di analisi e la valutazione dell'accuratezza, sottolineandone vantaggi e svantaggi. Nell'ultimo capitolo, si affronta un caso concreto: sono state scelte nove trasmissioni televisive e se ne sono analizzati i dati di ascolto ed i tweets raccolti. L'obiettivo è quello di vedere se sussiste una relazione tra i dati Auditel e la distribuzione ed il sentiment dei tweets.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834681-1202992.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10729