L’elaborato studia l’evoluzione degli standard di sustainability reporting dalle origini ad oggi, partendo dalle prime linee guida (i principi CERES del 1989) e guardando sia alla storia dei principali framework e standard per la disclosure (CDP, CDSB, GRI, IIRC, SASB, etc), sia all’evoluzione delle legislazioni nazionali obbligatorie. Si presentano quindi i principali standard nelle loro successive versioni, insieme con una descrizione delle principali leggi riguardanti la rendicontazione non finanziaria nel mondo ed una panoramica della diffusione del report di sostenibilità presso le imprese e nei vari paesi, grazie al database Carrots & Sticks ed alle indagini KPMG sul reporting di sostenibilità. Il focus iniziale sulle questioni ambientali si è progressivamente ampliato alle altre dimensioni di sostenibilità (economica, sociale, etica, di governance). La nascita di molteplici standard e framework ha comportato visioni differenti della rendicontazione di sostenibilità, in particolare riguardanti l’integrazione tra informazioni finanziarie e non finanziarie e la materialità dei temi e delle informazioni da inserire nei report; contestualmente, la proliferazione di normative e framework ha fatto sentire la necessità di armonizzare gli standard. Le prospettive odierne vedono quindi iniziative volte a realizzare una convergenza degli standard, come l’International Sustainability Standards Board (ISSB) e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) europea.

L'evoluzione degli standard di rendicontazione di sostenibilità dalle origini ad oggi

Dalla Via, Nicolo'
2023/2024

Abstract

L’elaborato studia l’evoluzione degli standard di sustainability reporting dalle origini ad oggi, partendo dalle prime linee guida (i principi CERES del 1989) e guardando sia alla storia dei principali framework e standard per la disclosure (CDP, CDSB, GRI, IIRC, SASB, etc), sia all’evoluzione delle legislazioni nazionali obbligatorie. Si presentano quindi i principali standard nelle loro successive versioni, insieme con una descrizione delle principali leggi riguardanti la rendicontazione non finanziaria nel mondo ed una panoramica della diffusione del report di sostenibilità presso le imprese e nei vari paesi, grazie al database Carrots & Sticks ed alle indagini KPMG sul reporting di sostenibilità. Il focus iniziale sulle questioni ambientali si è progressivamente ampliato alle altre dimensioni di sostenibilità (economica, sociale, etica, di governance). La nascita di molteplici standard e framework ha comportato visioni differenti della rendicontazione di sostenibilità, in particolare riguardanti l’integrazione tra informazioni finanziarie e non finanziarie e la materialità dei temi e delle informazioni da inserire nei report; contestualmente, la proliferazione di normative e framework ha fatto sentire la necessità di armonizzare gli standard. Le prospettive odierne vedono quindi iniziative volte a realizzare una convergenza degli standard, come l’International Sustainability Standards Board (ISSB) e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) europea.
2023-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884698-1267446.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10712