Il controllo di gestione è uno degli aspetti maggiormente coinvolti per l’ottenimento dei risultati in una azienda. Sia esso un controllo operativo, finanziario o economico, deve essere un processo strutturato in grado di rispondere alle principali richieste informative dell’azienda, dando dei dati affidabili e significativi per programmare l’attività futura o verificare l’efficacia delle attività passate. Dal punto di vista pratico, questo deve avvenire solo a seguito di una adeguata pianificazione. Il controllo di gestione si occupa infatti di tenere “sotto controllo” alcuni parametri e offrire soluzioni per migliorarli. L’approccio metodologico illustrato in questa tesi sarà quindi focalizzato sull’introduzione di un corretto sistema di controllo di gestione (e informativo) in una PMI non strutturata.

L'introduzione di un sistema di controllo sui risultati nelle PMI: strumenti e applicazioni

Valentini, Massimo
2023/2024

Abstract

Il controllo di gestione è uno degli aspetti maggiormente coinvolti per l’ottenimento dei risultati in una azienda. Sia esso un controllo operativo, finanziario o economico, deve essere un processo strutturato in grado di rispondere alle principali richieste informative dell’azienda, dando dei dati affidabili e significativi per programmare l’attività futura o verificare l’efficacia delle attività passate. Dal punto di vista pratico, questo deve avvenire solo a seguito di una adeguata pianificazione. Il controllo di gestione si occupa infatti di tenere “sotto controllo” alcuni parametri e offrire soluzioni per migliorarli. L’approccio metodologico illustrato in questa tesi sarà quindi focalizzato sull’introduzione di un corretto sistema di controllo di gestione (e informativo) in una PMI non strutturata.
2023-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884695-1266992.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10698