Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse nei confronti del tema dello sviluppo sostenibile. L’importanza che oggi questa tematica riveste ha determinato un forte aumento del numero di imprese che redigono il report di sostenibilità, un documento volto a comunicare l’impatto che l’attività aziendale ha sulle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambiente, economia e società. Nonostante l’aumento registratosi, la rendicontazione di sostenibilità rimane una pratica diffusa tra le grandi aziende. A differenza di queste, infatti, le imprese di minore dimensione incontrano maggiori difficoltà che possono tradursi in barriere significative ed ostacolare il processo di rendicontazione. Proprio queste piccole realtà, d’altra parte, costituiscono per numero, valore aggiunto e impiego della forza lavoro il motore dell’economia in diverse nazioni del mondo. Ciò è vero soprattutto in Italia, in cui il tessuto imprenditoriale è caratterizzato per oltre il 99% da piccole-medie imprese (PMI), secondo quanto riferito dall’Istat. Dato il loro ruolo fondamentale nello scenario economico mondiale, è essenziale riflettere sul contributo che esse possono portare nel promuovere lo sviluppo sostenibile. Questa tesi di laurea magistrale si propone di individuare i principali ostacoli che possono sorgere per le PMI nel processo di rendicontazione e di riflettere su possibili metodologie e pratiche per supportare le stesse in questo percorso. A tal proposito viene presentato un caso di studio incentrato su due PMI italiane appartenenti allo stesso gruppo aziendale, attivo nel campo della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), presso il quale è stato effettuato un periodo di tirocinio universitario.

Sfide e opportunità per le piccole-medie imprese in materia di rendicontazione di sostenibilità

Sbrogio', Veronica
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse nei confronti del tema dello sviluppo sostenibile. L’importanza che oggi questa tematica riveste ha determinato un forte aumento del numero di imprese che redigono il report di sostenibilità, un documento volto a comunicare l’impatto che l’attività aziendale ha sulle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambiente, economia e società. Nonostante l’aumento registratosi, la rendicontazione di sostenibilità rimane una pratica diffusa tra le grandi aziende. A differenza di queste, infatti, le imprese di minore dimensione incontrano maggiori difficoltà che possono tradursi in barriere significative ed ostacolare il processo di rendicontazione. Proprio queste piccole realtà, d’altra parte, costituiscono per numero, valore aggiunto e impiego della forza lavoro il motore dell’economia in diverse nazioni del mondo. Ciò è vero soprattutto in Italia, in cui il tessuto imprenditoriale è caratterizzato per oltre il 99% da piccole-medie imprese (PMI), secondo quanto riferito dall’Istat. Dato il loro ruolo fondamentale nello scenario economico mondiale, è essenziale riflettere sul contributo che esse possono portare nel promuovere lo sviluppo sostenibile. Questa tesi di laurea magistrale si propone di individuare i principali ostacoli che possono sorgere per le PMI nel processo di rendicontazione e di riflettere su possibili metodologie e pratiche per supportare le stesse in questo percorso. A tal proposito viene presentato un caso di studio incentrato su due PMI italiane appartenenti allo stesso gruppo aziendale, attivo nel campo della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), presso il quale è stato effettuato un periodo di tirocinio universitario.
2023-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868341-1266986.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10697