Il packaging, sintesi di funzioni d’uso e comunicative, detiene da sempre un ruolo centrale nel sistema alimentare. Si tratta di un oggetto controverso: essenziale in quanto interagisce con un contenuto indispensabile per l’uomo, ma anche omissibile poiché rappresenta una delle principali minacce per l’ambiente. Partendo da tali premesse, questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il rapporto che lega il tema del packaging alimentare a quello della sostenibilità. Nel primo capitolo viene fornita una overview generale e, grazie all’ausilio di report e statistiche, si spiega l’importanza di tali tematiche nell’attuale contesto di riferimento. A seguire viene effettuato un approfondimento della letteratura scientifica al riguardo per meglio intendere il significato di sustainable packaging e identificare le sue diverse declinazioni nel settore agri-food. Dall’analisi è emerso il suo forte potenziale strategico in quanto strumento capace di raccontare, attraverso la sua essenza, la qualità del prodotto e i valori dell’azienda. Inoltre, il livello di maturità di una confezione sostenibile non si evince solamente dalle sue caratteristiche green, bensì anche dai suoi requisiti di responsabilità sociale. Infine, nell’ultimo capitolo, vengono descritti alcuni casi aziendali dell’industria alimentare per dare evidenza empirica a quanto emerso in precedenza: si è scelto di intervistare imprese appartenenti a comparti differenti con l’intento di comprendere l’attitudine di ciascuna verso la sostenibilità e di catturare la maggiore varietà possibile in termini di scelte legate ai propri imballaggi. L’obiettivo ultimo è attuare un confronto trasversale fra le realtà studiate al fine di constatare eventuali analogie e/o divergenze.

Il packaging come strumento virtuoso per veicolare la sostenibilità nel settore agroalimentare. Analisi empirica di alcuni casi aziendali

Pseneac, Andriana
2023/2024

Abstract

Il packaging, sintesi di funzioni d’uso e comunicative, detiene da sempre un ruolo centrale nel sistema alimentare. Si tratta di un oggetto controverso: essenziale in quanto interagisce con un contenuto indispensabile per l’uomo, ma anche omissibile poiché rappresenta una delle principali minacce per l’ambiente. Partendo da tali premesse, questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il rapporto che lega il tema del packaging alimentare a quello della sostenibilità. Nel primo capitolo viene fornita una overview generale e, grazie all’ausilio di report e statistiche, si spiega l’importanza di tali tematiche nell’attuale contesto di riferimento. A seguire viene effettuato un approfondimento della letteratura scientifica al riguardo per meglio intendere il significato di sustainable packaging e identificare le sue diverse declinazioni nel settore agri-food. Dall’analisi è emerso il suo forte potenziale strategico in quanto strumento capace di raccontare, attraverso la sua essenza, la qualità del prodotto e i valori dell’azienda. Inoltre, il livello di maturità di una confezione sostenibile non si evince solamente dalle sue caratteristiche green, bensì anche dai suoi requisiti di responsabilità sociale. Infine, nell’ultimo capitolo, vengono descritti alcuni casi aziendali dell’industria alimentare per dare evidenza empirica a quanto emerso in precedenza: si è scelto di intervistare imprese appartenenti a comparti differenti con l’intento di comprendere l’attitudine di ciascuna verso la sostenibilità e di catturare la maggiore varietà possibile in termini di scelte legate ai propri imballaggi. L’obiettivo ultimo è attuare un confronto trasversale fra le realtà studiate al fine di constatare eventuali analogie e/o divergenze.
2023-03-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884601-1266839.pdf

Open Access dal 23/05/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10692