L’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione hanno influenzato profondamente la vita delle persone e la concezione di lavoro. Oggi siamo di fronte ad un nuovo mercato del lavoro, che supera sfruttando la tecnologia, ogni confine territoriale. Grazie alla tecnologia sono mutati alcuni settori come quello del food delivery ed hanno fatto ingresso nel mercato del lavoro nuovi attori: le piattaforme e i riders. Le piattaforme di food delivery facilitano le transazioni tra clienti privati, lavoratori chiamati riders e i clienti commerciali come ristoranti. I riders sono coloro che si occupano della consegna a domicilio di ciò che è stato ordinato attraverso una piattaforma. Nel presente elaborato verrà analizzata la questione qualificatoria dei riders, con riferimento agli interventi del legislatore e alle posizioni prese dalla giurisprudenza italiana ed estera. Verrà inoltre analizzato il difficile percorso verso la contrattazione collettiva, con particolare riferimento alle tutele collettive poste in essere a livello locale e nazionale e i tentativi di contrattazione collettiva da parte di UGL ed inoltre verrà trattato l’accordo integrativo aziendale di Takeaway.com Express Italy Srl per conto di Just Eat. Alla fine dell’elaborato verrà posto uno sguardo oltre alle piattaforme per cercare di individuare che cosa vogliono i riders, analizzando alcune start-up italiane operanti nel settore del food delivery nate con lo scopo di proporre delle alternative alle piattaforme multinazionali, cercando di superare i punti critici.

Le tutele collettive dei riders e le piattaforme di food delivery: spazi per la contrattazione collettiva e per nuovi attori

Bisello, Stefania
2023/2024

Abstract

L’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione hanno influenzato profondamente la vita delle persone e la concezione di lavoro. Oggi siamo di fronte ad un nuovo mercato del lavoro, che supera sfruttando la tecnologia, ogni confine territoriale. Grazie alla tecnologia sono mutati alcuni settori come quello del food delivery ed hanno fatto ingresso nel mercato del lavoro nuovi attori: le piattaforme e i riders. Le piattaforme di food delivery facilitano le transazioni tra clienti privati, lavoratori chiamati riders e i clienti commerciali come ristoranti. I riders sono coloro che si occupano della consegna a domicilio di ciò che è stato ordinato attraverso una piattaforma. Nel presente elaborato verrà analizzata la questione qualificatoria dei riders, con riferimento agli interventi del legislatore e alle posizioni prese dalla giurisprudenza italiana ed estera. Verrà inoltre analizzato il difficile percorso verso la contrattazione collettiva, con particolare riferimento alle tutele collettive poste in essere a livello locale e nazionale e i tentativi di contrattazione collettiva da parte di UGL ed inoltre verrà trattato l’accordo integrativo aziendale di Takeaway.com Express Italy Srl per conto di Just Eat. Alla fine dell’elaborato verrà posto uno sguardo oltre alle piattaforme per cercare di individuare che cosa vogliono i riders, analizzando alcune start-up italiane operanti nel settore del food delivery nate con lo scopo di proporre delle alternative alle piattaforme multinazionali, cercando di superare i punti critici.
2023-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988884-1266756.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 973.8 kB
Formato Adobe PDF
973.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10684