Il periodo Tokugawa (1600-1868) rappresenta un’epoca estremamente vivace all’interno della storia giapponese, aspetto che traspare chiaramente anche dall’arte sviluppatasi allora. Nelle stampe ukiyoe 浮世絵 è infatti possibile trovare tracce della quotidianità contemporanea alla loro pubblicazione. Lo scopo di questo studio è proporre un’analisi di Tōto hakkei 東都八景 (Otto vedute di Edo), una serie di otto stampe conservata al Museo d’Arte Orientale di Venezia. Nello specifico, si indaga cosa traspare dalle stampe della vita quotidiana dell’epoca come ad esempio abitudini e luoghi famosi e si cerca un possibile legame di essi con il presente. A questo scopo le otto stampe in questione sono state analizzate visivamente e testualmente comparandone i soggetti con altri esemplari noti e attraverso l’utilizzo di database online per il riconoscimento e la traduzione dei caratteri che corredano gli otto esemplari. Studi futuri potrebbero approfondire ulteriormente l’analisi, per esempio stabilendo con certezza l’identità dell’autore o la data di creazione di queste stampe.

Otto facce di Edo: analisi e contestualizzazione di una serie di stampe ukiyoe conservate al Museo Orientale di Venezia

Mora, Francesca
2023/2024

Abstract

Il periodo Tokugawa (1600-1868) rappresenta un’epoca estremamente vivace all’interno della storia giapponese, aspetto che traspare chiaramente anche dall’arte sviluppatasi allora. Nelle stampe ukiyoe 浮世絵 è infatti possibile trovare tracce della quotidianità contemporanea alla loro pubblicazione. Lo scopo di questo studio è proporre un’analisi di Tōto hakkei 東都八景 (Otto vedute di Edo), una serie di otto stampe conservata al Museo d’Arte Orientale di Venezia. Nello specifico, si indaga cosa traspare dalle stampe della vita quotidiana dell’epoca come ad esempio abitudini e luoghi famosi e si cerca un possibile legame di essi con il presente. A questo scopo le otto stampe in questione sono state analizzate visivamente e testualmente comparandone i soggetti con altri esemplari noti e attraverso l’utilizzo di database online per il riconoscimento e la traduzione dei caratteri che corredano gli otto esemplari. Studi futuri potrebbero approfondire ulteriormente l’analisi, per esempio stabilendo con certezza l’identità dell’autore o la data di creazione di queste stampe.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863037-1266338.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.26 MB
Formato Adobe PDF
7.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10678