La ricerca si focalizzerà sull’analisi degli adattamenti di due opere manga, Death Note (2003-2006) di Ōba Tsugumi e Obata Takeshi e BLEACH (2001-2016) di Kubo Tite, in formato cinematografico live-action, rispettivamente Death Note (2017) e BLEACH (2018), distribuiti globalmente dalla piattaforma Netflix. Si vogliono indagare quali fattori contribuiscano a influenzare produzione, distribuzione e diversa ricezione di adattamenti di opere locali, nel caso specifico giapponesi, presentati ad un pubblico globale attraverso una piattaforma transnazionale; l’obiettivo è quindi ipotizzare come e perché si sia arrivati a due produzioni così differenti e cosa di queste produzioni abbia portato ad una ricezione favorevole o meno. Tre sono le macroaree che verranno approfondite per compiere un’analisi completa dei due casi di studio; la prima riguarda il funzionamento di Netflix come piattaforma SVOD e i suoi processi di rappresentazione, produzione e distribuzione, con un focus particolare sul dibattito che vede Netflix o come possibile promotore di una nuova forma di imperialismo culturale, o come partecipante complesso del flusso transnazionale dei prodotti culturali, e sul suo rapporto con il Giappone. La seconda macroarea è il processo dell’adattamento stesso. Una volta contestualizzate le due live-action all’interno del panorama culturale e del mercato di produzione e distribuzione dei prodotti culturali giapponesi, verranno analizzati criticamente e confrontati i processi ed operazioni usati sulle opere originali per ottenere gli adattamenti finali. La terza ed ultima sezione sarà dedicata all’analisi della ricezione da parte della critica, della Netflix audience e del fandom, individuando i parametri di giudizio comuni e le loro differenti configurazioni all'interno dei diversi pubblici locali, quello italiano, quello giapponese e quello anglofono-americano.

Shinigami su Netflix Dalla piattaforma al pubblico, analisi degli adattamenti Death Note (2017) e BLEACH (2018) di Netflix

Savazzi, Francesca
2023/2024

Abstract

La ricerca si focalizzerà sull’analisi degli adattamenti di due opere manga, Death Note (2003-2006) di Ōba Tsugumi e Obata Takeshi e BLEACH (2001-2016) di Kubo Tite, in formato cinematografico live-action, rispettivamente Death Note (2017) e BLEACH (2018), distribuiti globalmente dalla piattaforma Netflix. Si vogliono indagare quali fattori contribuiscano a influenzare produzione, distribuzione e diversa ricezione di adattamenti di opere locali, nel caso specifico giapponesi, presentati ad un pubblico globale attraverso una piattaforma transnazionale; l’obiettivo è quindi ipotizzare come e perché si sia arrivati a due produzioni così differenti e cosa di queste produzioni abbia portato ad una ricezione favorevole o meno. Tre sono le macroaree che verranno approfondite per compiere un’analisi completa dei due casi di studio; la prima riguarda il funzionamento di Netflix come piattaforma SVOD e i suoi processi di rappresentazione, produzione e distribuzione, con un focus particolare sul dibattito che vede Netflix o come possibile promotore di una nuova forma di imperialismo culturale, o come partecipante complesso del flusso transnazionale dei prodotti culturali, e sul suo rapporto con il Giappone. La seconda macroarea è il processo dell’adattamento stesso. Una volta contestualizzate le due live-action all’interno del panorama culturale e del mercato di produzione e distribuzione dei prodotti culturali giapponesi, verranno analizzati criticamente e confrontati i processi ed operazioni usati sulle opere originali per ottenere gli adattamenti finali. La terza ed ultima sezione sarà dedicata all’analisi della ricezione da parte della critica, della Netflix audience e del fandom, individuando i parametri di giudizio comuni e le loro differenti configurazioni all'interno dei diversi pubblici locali, quello italiano, quello giapponese e quello anglofono-americano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883372-1266037.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10671