Il presente elaborato ha come obbiettivo quello di analizzare due modelli di mercato comune, l’Unione Europea e il Mercosur da un punto di vista storico-politico e delle loro relazioni internazionali, per arrivare infine ad un approfondimento dell’accordo di libero scambio stipulato tra i due blocchi dopo quasi vent’anni di negoziati il 1° luglio 2019. Per fornire un quadro completo, l’intenzione è quella di suddividere il lavoro in tre capitoli. Il primo capitolo esaminerà da un punto di vista storico come sono nati i due modelli d’integrazione, quello del Mercosur e quello Europeo. Inoltre, si fornirà un approfondimento sul modello del Mercosur: com’è nato, la sua struttura, i suoi obbiettivi principali e le sue problematiche. Nel secondo capitolo si analizzeranno le relazioni internazionali intercorse tra questi due blocchi durante il XX e il XXI secolo. Si inizierà con un’introduzione dove verranno enunciati gli eventi più rilevanti, in seguito verrà fornita una panoramica storico-politica a partire dagli anni ’60 per analizzare nel dettaglio gli antecedenti storici che hanno condotto al trattato di libero scambio in oggetto nel terzo capitolo. Nel terzo e ultimo capitolo, ci sarà una breve introduzione generale sugli accordi commerciali in generale e un approfondimento sui pro e contro di quest’ultimi. Successivamente, seguirà un’analisi del trattato Ue-Mercosur, descrivendone i negoziati, i principali aspetti concentrandosi su aspetti molto importanti come commercio e sviluppo sostenibile. In conclusione, ci sarà una valutazione dell’impatto ambientale e sociale che un accordo di così vasta portata potrebbe provocare.
Mercosur e Unione Europea: un’analisi storico-politica con un focus sull'accordo di libero scambio.
Berti, Martina
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha come obbiettivo quello di analizzare due modelli di mercato comune, l’Unione Europea e il Mercosur da un punto di vista storico-politico e delle loro relazioni internazionali, per arrivare infine ad un approfondimento dell’accordo di libero scambio stipulato tra i due blocchi dopo quasi vent’anni di negoziati il 1° luglio 2019. Per fornire un quadro completo, l’intenzione è quella di suddividere il lavoro in tre capitoli. Il primo capitolo esaminerà da un punto di vista storico come sono nati i due modelli d’integrazione, quello del Mercosur e quello Europeo. Inoltre, si fornirà un approfondimento sul modello del Mercosur: com’è nato, la sua struttura, i suoi obbiettivi principali e le sue problematiche. Nel secondo capitolo si analizzeranno le relazioni internazionali intercorse tra questi due blocchi durante il XX e il XXI secolo. Si inizierà con un’introduzione dove verranno enunciati gli eventi più rilevanti, in seguito verrà fornita una panoramica storico-politica a partire dagli anni ’60 per analizzare nel dettaglio gli antecedenti storici che hanno condotto al trattato di libero scambio in oggetto nel terzo capitolo. Nel terzo e ultimo capitolo, ci sarà una breve introduzione generale sugli accordi commerciali in generale e un approfondimento sui pro e contro di quest’ultimi. Successivamente, seguirà un’analisi del trattato Ue-Mercosur, descrivendone i negoziati, i principali aspetti concentrandosi su aspetti molto importanti come commercio e sviluppo sostenibile. In conclusione, ci sarà una valutazione dell’impatto ambientale e sociale che un accordo di così vasta portata potrebbe provocare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865139-1265808.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10664