Lo scopo di questo elaborato è dimostrare, attraverso il caso studio di PlayAlghero, come le attività di gioco utilizzate nel settore turistico permettono di destagionalizzazione i flussi e rendere una destinizione attraente a un bacino di utenti differente. Inizialmente, quindi, è stata data una definizione di gamification e sono stati analizzati alcuni sue applicazioni nel turismo. Successivamente, sono stati definiti i termini di turismo sostenibile e di turismo creativo. L'iniziativa PlayAlghero vuole rendere la perla della Costa del Corallo la prima città giocabile d'Italia, per questo motivo è stato affrontato il tema delle Smart City e delle Playable City. Prima di illustrare i giochi sviluppati e il progetto europeo "MED GAIMS GAmifIcation for Memorable tourist experienceS", è stato esaminato l'evoluzione delle destinazioni Sardegna e Alghero, oltre che la relativa offerta turistica. Il cuore della tesi è rappresentato dai risultati di due questionari: il primo destinato ai possibili turisti che l'iniziativa oggetto di ricerca vuole attrarre, ovvero giovani dai 18 ai 25 anni, mentre la seconda indagine è stata rivolta alla popolazione residente nella città algherese, dato che la proposta vuole rendere possibile un'interazione tra abitanti e turisti. Infine, per comprendere meglio l'obiettivo di PlayAlghero e la sua evoluzione nel futuro, è stata svolta un'intervista al partner principale dell'esperienza, Fondazione Alghero.
Gamification nel turismo, il caso di PlayAlghero
Peli, Antonella
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è dimostrare, attraverso il caso studio di PlayAlghero, come le attività di gioco utilizzate nel settore turistico permettono di destagionalizzazione i flussi e rendere una destinizione attraente a un bacino di utenti differente. Inizialmente, quindi, è stata data una definizione di gamification e sono stati analizzati alcuni sue applicazioni nel turismo. Successivamente, sono stati definiti i termini di turismo sostenibile e di turismo creativo. L'iniziativa PlayAlghero vuole rendere la perla della Costa del Corallo la prima città giocabile d'Italia, per questo motivo è stato affrontato il tema delle Smart City e delle Playable City. Prima di illustrare i giochi sviluppati e il progetto europeo "MED GAIMS GAmifIcation for Memorable tourist experienceS", è stato esaminato l'evoluzione delle destinazioni Sardegna e Alghero, oltre che la relativa offerta turistica. Il cuore della tesi è rappresentato dai risultati di due questionari: il primo destinato ai possibili turisti che l'iniziativa oggetto di ricerca vuole attrarre, ovvero giovani dai 18 ai 25 anni, mentre la seconda indagine è stata rivolta alla popolazione residente nella città algherese, dato che la proposta vuole rendere possibile un'interazione tra abitanti e turisti. Infine, per comprendere meglio l'obiettivo di PlayAlghero e la sua evoluzione nel futuro, è stata svolta un'intervista al partner principale dell'esperienza, Fondazione Alghero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859490-1265750.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10662