La scenarizzazione, ad oggi, è una delle tecniche più utilizzate per esplorare il futuro in ambito aziendale e governativo. Nel seguente elaborato si procede ad un’analisi di questa particolare tecnica sia da un punto di vista teorico e metodologico, sia da un punto di vista pratico. In particolare, viene affrontato un caso di applicazione concreta del processo di scenarizzazione grazie l’esperienza maturata durante la partecipazione ad un progetto di scenario planning in cui era coinvolta la società di consulenza per l’innovazione d’impresa Strategy Innovation. All’interno del primo capitolo si affrontano alcune tematiche teoriche proprie del filone di ricerca degli Studi sul futuro (Futures Studies), per poi mettere in evidenzia le sue principali tappe evolutive. Nel secondo capitolo si esaminano i tratti distintivi e precipui di due ramificazioni del suddetto campo d’indagine: la Foresight e la Corporate Foresight. Nel terzo e ultimo capitolo, l’indagine del caso di studio permette di osservare più da vicino le modalità con cui la metodologia teorica proposta ha trovato applicazione all’interno di uno specifico contesto aziendale: quello di Galdi srl, impresa che sviluppa e fornisce soluzioni di riempimento e di confezionamento per il settore food & beverage.

Una proposta metodologica per il processo di scenarizzazione: il caso Galdi

Avella, Alessandro
2023/2024

Abstract

La scenarizzazione, ad oggi, è una delle tecniche più utilizzate per esplorare il futuro in ambito aziendale e governativo. Nel seguente elaborato si procede ad un’analisi di questa particolare tecnica sia da un punto di vista teorico e metodologico, sia da un punto di vista pratico. In particolare, viene affrontato un caso di applicazione concreta del processo di scenarizzazione grazie l’esperienza maturata durante la partecipazione ad un progetto di scenario planning in cui era coinvolta la società di consulenza per l’innovazione d’impresa Strategy Innovation. All’interno del primo capitolo si affrontano alcune tematiche teoriche proprie del filone di ricerca degli Studi sul futuro (Futures Studies), per poi mettere in evidenzia le sue principali tappe evolutive. Nel secondo capitolo si esaminano i tratti distintivi e precipui di due ramificazioni del suddetto campo d’indagine: la Foresight e la Corporate Foresight. Nel terzo e ultimo capitolo, l’indagine del caso di studio permette di osservare più da vicino le modalità con cui la metodologia teorica proposta ha trovato applicazione all’interno di uno specifico contesto aziendale: quello di Galdi srl, impresa che sviluppa e fornisce soluzioni di riempimento e di confezionamento per il settore food & beverage.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974786-1263652.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10651