Questa tesi presenta i risultati di una ricerca sulla distribuzione di determinanti indefiniti in italiano e nel dialetto veneziano. Oggi esistono, secondo Cardinaletti e Giusti, sei modi per comunicare l’indefinitezza nel parlato e questa tesi si focalizza su quattro di essi, ZERO, ART, di+ART e di attraverso degli esempi riportati. Con una comparazione tra l’italiano e il dialetto si considera l’influenza del determinante indefinito negli esempi proposti. Inoltre, nella tesi viene data la definizione di bilinguismo per giungere ad analizzare l’attuale rapporto tra dialetto e italiano e l’influenza reciproca tra i due idiomi. Riguardo al veneziano si è tracciata una panoramica sulla sua storia, sulla posizione geografica e sugli aspetti linguistici che lo caratterizzano. Il focus di questo elaborato è il questionario creato e rivolto ai parlanti appartenenti alla zona del veneziano. Esso si basa su una serie di domande a risposta multipla, nelle quali sono state proposte delle frasi con determinanti diversi, sia in dialetto veneziano che in italiano. Lo scopo del progetto è capire quali di queste frasi vengono utilizzate nel parlato e con quanta frequenza. I risultati ottenuti con il questionario dimostrano che tra il dialetto veneziano e l’italiano esistono vari punti di contatto e al contempo sostanziali differenze.

L'uso dei determinanti in italiano e nel dialetto del territorio veneziano

Citton, Barbara
2023/2024

Abstract

Questa tesi presenta i risultati di una ricerca sulla distribuzione di determinanti indefiniti in italiano e nel dialetto veneziano. Oggi esistono, secondo Cardinaletti e Giusti, sei modi per comunicare l’indefinitezza nel parlato e questa tesi si focalizza su quattro di essi, ZERO, ART, di+ART e di attraverso degli esempi riportati. Con una comparazione tra l’italiano e il dialetto si considera l’influenza del determinante indefinito negli esempi proposti. Inoltre, nella tesi viene data la definizione di bilinguismo per giungere ad analizzare l’attuale rapporto tra dialetto e italiano e l’influenza reciproca tra i due idiomi. Riguardo al veneziano si è tracciata una panoramica sulla sua storia, sulla posizione geografica e sugli aspetti linguistici che lo caratterizzano. Il focus di questo elaborato è il questionario creato e rivolto ai parlanti appartenenti alla zona del veneziano. Esso si basa su una serie di domande a risposta multipla, nelle quali sono state proposte delle frasi con determinanti diversi, sia in dialetto veneziano che in italiano. Lo scopo del progetto è capire quali di queste frasi vengono utilizzate nel parlato e con quanta frequenza. I risultati ottenuti con il questionario dimostrano che tra il dialetto veneziano e l’italiano esistono vari punti di contatto e al contempo sostanziali differenze.
2023-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864108-1263265.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10644