L'elaborato si pone l'obiettivo di studiare e analizzare la nascita e lo sviluppo della videoarte, linguaggio artistico diffusosi in Usa ed Europa a partire dagli anni '60 del Novecento, con una particolare attenzione al legame instaurato con le istituzioni (pubbliche e non) del Piemonte. Nello specifico si indaga il rapporto della regione Piemonte con questo linguaggio artistico tramite due casi studio: Recontemporary a Torino e la collezione privata La Gaia di Busca. I due casi studio presi in considerazione sono molto differenti tra di loro al fine di permettere una lettura più ampia e completa di questo fenomeno artistico. La tesi è articolata in 3 capitoli e un’appendice conclusiva. Il primo capitolo, tramite una ricognizione storica della videoarte, tratta il fenomeno sia da un punto di vista tecnologico che terminologico e storico. Il secondo capitolo è, invece, interamente dedicato alle principali azioni del primo ventennio di videoarte in Italia con un excursus storico dei principali centri artistici che hanno contribuito alla sua diffusione e le principali azioni svolte in questo senso in Piemonte. Il capitolo conclusivo approfondisce i due casi studio analizzati, l’associazione culturale Recontemporary di Iole Pellion di Persano con sede a Torino e la collezione privata La Gaia della famiglia Viglietta con uno spazio espositivo a Busca (CN). L'appendice, infine, raccoglie diverse interviste condotte durante la stesura dell'elaborato.

Videoarte in Piemonte: studi per una ricognizione storico-artistica dell'immateriale.

Trombin, Alessia
2023/2024

Abstract

L'elaborato si pone l'obiettivo di studiare e analizzare la nascita e lo sviluppo della videoarte, linguaggio artistico diffusosi in Usa ed Europa a partire dagli anni '60 del Novecento, con una particolare attenzione al legame instaurato con le istituzioni (pubbliche e non) del Piemonte. Nello specifico si indaga il rapporto della regione Piemonte con questo linguaggio artistico tramite due casi studio: Recontemporary a Torino e la collezione privata La Gaia di Busca. I due casi studio presi in considerazione sono molto differenti tra di loro al fine di permettere una lettura più ampia e completa di questo fenomeno artistico. La tesi è articolata in 3 capitoli e un’appendice conclusiva. Il primo capitolo, tramite una ricognizione storica della videoarte, tratta il fenomeno sia da un punto di vista tecnologico che terminologico e storico. Il secondo capitolo è, invece, interamente dedicato alle principali azioni del primo ventennio di videoarte in Italia con un excursus storico dei principali centri artistici che hanno contribuito alla sua diffusione e le principali azioni svolte in questo senso in Piemonte. Il capitolo conclusivo approfondisce i due casi studio analizzati, l’associazione culturale Recontemporary di Iole Pellion di Persano con sede a Torino e la collezione privata La Gaia della famiglia Viglietta con uno spazio espositivo a Busca (CN). L'appendice, infine, raccoglie diverse interviste condotte durante la stesura dell'elaborato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883033-1263202.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10643