Questa tesi nasce dall’idea di trattare il tema della fotografia utilizzata come mezzo di testimonianza della società in maniera al contempo critica e ironica. Per questo motivo, si è scelto di concentrare l’elaborato sulla figura del fotografo britannico Martin Parr e sull’analisi della mostra "VillaToilet MartinMedici PaperParr", nata dalla sua collaborazione con il magazine Toiletpaper di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. Dunque, attraverso questo lavoro si ripercorrono i cambiamenti avvenuti all’interno della società a partire dagli anni ’50 del Novecento e come questi siano stati elaborati a livello artistico; per poi concentrarsi sull’analisi dell’opera di Parr in cui si incontra l’uso di un’ironia provocatoria e del sarcasmo utilizzati come critica verso la società contemporanea. Infine, si propone come caso studio della mostra tenutasi a Roma, rappresentazione dell’incontro fra tre mondi diversi dell’arte e della fotografia, su cui viene svolta un’indagine che riguarda anche le scelte compiute a livello espositivo.
Ironia e critica nell'opera di Martin Parr. La mostra "VillaToilet MartinMedici PaperParr" come caso di studio.
Bonamigo, Lucrezia
2023/2024
Abstract
Questa tesi nasce dall’idea di trattare il tema della fotografia utilizzata come mezzo di testimonianza della società in maniera al contempo critica e ironica. Per questo motivo, si è scelto di concentrare l’elaborato sulla figura del fotografo britannico Martin Parr e sull’analisi della mostra "VillaToilet MartinMedici PaperParr", nata dalla sua collaborazione con il magazine Toiletpaper di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. Dunque, attraverso questo lavoro si ripercorrono i cambiamenti avvenuti all’interno della società a partire dagli anni ’50 del Novecento e come questi siano stati elaborati a livello artistico; per poi concentrarsi sull’analisi dell’opera di Parr in cui si incontra l’uso di un’ironia provocatoria e del sarcasmo utilizzati come critica verso la società contemporanea. Infine, si propone come caso studio della mostra tenutasi a Roma, rappresentazione dell’incontro fra tre mondi diversi dell’arte e della fotografia, su cui viene svolta un’indagine che riguarda anche le scelte compiute a livello espositivo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 882033-1260567.pdf Open Access dal 23/05/2024 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										4.24 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 4.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10623