Oggetto di questa tesi è la produzione e la circolazione marittima dei materiali fittili, tegole, coppi e mattoni, da costruzione in età romana. Il lavoro prende in considerazione le diverse problematiche implicate nello studio della circolazione dei laterizi, partendo dai personaggi legati alla loro produzione e distribuzione e passando alle dinamiche socio economiche interne a questa industria. Vengono inoltre prese in esame le varie direttrici su cui si snoda la circolazione dei laterizi nel Mediterraneo e i diversi attori implicati nella diffusione di questo materiale su tutto il territorio imperiale. Infine, dopo l’analisi di alcuni casi studio, viene presentata una proposta metodologica di approccio ai dati raccolti tramite la network analysis.
La produzione e circolazione marittima dei laterizi da costruzione in età romana. Modelli interpretativi
Tomizza, Caterina
2023/2024
Abstract
Oggetto di questa tesi è la produzione e la circolazione marittima dei materiali fittili, tegole, coppi e mattoni, da costruzione in età romana. Il lavoro prende in considerazione le diverse problematiche implicate nello studio della circolazione dei laterizi, partendo dai personaggi legati alla loro produzione e distribuzione e passando alle dinamiche socio economiche interne a questa industria. Vengono inoltre prese in esame le varie direttrici su cui si snoda la circolazione dei laterizi nel Mediterraneo e i diversi attori implicati nella diffusione di questo materiale su tutto il territorio imperiale. Infine, dopo l’analisi di alcuni casi studio, viene presentata una proposta metodologica di approccio ai dati raccolti tramite la network analysis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862844-1259747.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.83 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10619