La crisi legata al Covid-19 ha provocato degli scenari senza precedenti. Le modifiche ai processi di controllo rischiano di provocare una riduzione dell’attendibilità e della garanzia dei dati e un abbassamento del livello di controllo, con una più alta possibilità di realizzare frodi. Per affrontare tale complessità è necessario che le aziende si dotino di adeguati strumenti informatici, organizzativi e metodologici allo scopo di fornire adeguate risposte alle sfide legate all’emergenza attuale e futura. Il primo capitolo affronta gli aspetti generali sulla frode, elencandone le principali tipologie, gli autori del reato, le principali aziende colpite e l’identificazione e la gestione del rischio di frode. Vengono poi osservate le varie responsabilità di cui si fa carico il revisore legale dei conti. In particolare, viene analizzato l’obiettivo e il ruolo del revisore, le caratteristiche ed i metodi di valutazione del rischio di frode, ed infine la relazione di revisione. Nel capitolo seguente si approfondisce l’impatto del Covid: vengono definite le nuove tipologie di frodi rilevate, l’evoluzione del rischio di frode e la riconsiderazione del relativo rischio di revisione a seguito dei disagi causati dal Covid. Vengono infine analizzate le possibili risposte a questo nuovo scenario a cui le aziende dovranno riuscire ad adattarsi: si cerca di aiutare a prevenire il rischio di frode fornendo delle domande chiave e delle strategie per limitarne l’impatto.

Il rischio di frode e l'attività di revisione legale. Gli effetti del Covid-19 e le strategie per fronteggiarlo

Beraldo, Erica
2021/2022

Abstract

La crisi legata al Covid-19 ha provocato degli scenari senza precedenti. Le modifiche ai processi di controllo rischiano di provocare una riduzione dell’attendibilità e della garanzia dei dati e un abbassamento del livello di controllo, con una più alta possibilità di realizzare frodi. Per affrontare tale complessità è necessario che le aziende si dotino di adeguati strumenti informatici, organizzativi e metodologici allo scopo di fornire adeguate risposte alle sfide legate all’emergenza attuale e futura. Il primo capitolo affronta gli aspetti generali sulla frode, elencandone le principali tipologie, gli autori del reato, le principali aziende colpite e l’identificazione e la gestione del rischio di frode. Vengono poi osservate le varie responsabilità di cui si fa carico il revisore legale dei conti. In particolare, viene analizzato l’obiettivo e il ruolo del revisore, le caratteristiche ed i metodi di valutazione del rischio di frode, ed infine la relazione di revisione. Nel capitolo seguente si approfondisce l’impatto del Covid: vengono definite le nuove tipologie di frodi rilevate, l’evoluzione del rischio di frode e la riconsiderazione del relativo rischio di revisione a seguito dei disagi causati dal Covid. Vengono infine analizzate le possibili risposte a questo nuovo scenario a cui le aziende dovranno riuscire ad adattarsi: si cerca di aiutare a prevenire il rischio di frode fornendo delle domande chiave e delle strategie per limitarne l’impatto.
2021-07-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859097-1254671.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 973.12 kB
Formato Adobe PDF
973.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10611