Negli ultimi anni il mercato di Private Equity ha avuto una forte espansione in Cina, partendo dalla riforma economica cinese del 1978 e in seguito al continuo miglioramento del sistema giuridico. Tuttavia vi sono dei problemi legati a tale sviluppo che portano il PE in una fase di aggiustamento e rallentamento. Sviluppiamo uno studio comparativo sui fondi di privati equity cinesi e italiani, in particolare dal punto di vista della struttura, delle attività di fundraising e di investimento, e in particolare le modalità preferenziali dell'exit . L'analisi suggerisce che la particolarità dello sviluppo in Cina è principalmente legata al ruolo dello stato cinese e all'importanza del guanxi. Di conseguenza, nel mercato di private equity in Cina osserviamo una forte influenza del governo cinese, un vasto impatto del guanxi nell'ambito aziendale e la preferenza degli imprenditori cinesi a mantenere il controllo delle loro imprese. Lo studio, attraverso il caso di Alibaba, dà un quadro generale sui cambiamenti del settore privato cinese, ripercorrendo le tappe della nascita dell'impero e-commerce cinese e di come ha fatto Alibaba a superare i limiti e le difficoltà che il mercato cinese impone.
Private Equity in Cina: un confronto con l'Italia
Lin, Ping
2018/2019
Abstract
Negli ultimi anni il mercato di Private Equity ha avuto una forte espansione in Cina, partendo dalla riforma economica cinese del 1978 e in seguito al continuo miglioramento del sistema giuridico. Tuttavia vi sono dei problemi legati a tale sviluppo che portano il PE in una fase di aggiustamento e rallentamento. Sviluppiamo uno studio comparativo sui fondi di privati equity cinesi e italiani, in particolare dal punto di vista della struttura, delle attività di fundraising e di investimento, e in particolare le modalità preferenziali dell'exit . L'analisi suggerisce che la particolarità dello sviluppo in Cina è principalmente legata al ruolo dello stato cinese e all'importanza del guanxi. Di conseguenza, nel mercato di private equity in Cina osserviamo una forte influenza del governo cinese, un vasto impatto del guanxi nell'ambito aziendale e la preferenza degli imprenditori cinesi a mantenere il controllo delle loro imprese. Lo studio, attraverso il caso di Alibaba, dà un quadro generale sui cambiamenti del settore privato cinese, ripercorrendo le tappe della nascita dell'impero e-commerce cinese e di come ha fatto Alibaba a superare i limiti e le difficoltà che il mercato cinese impone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842543-1213921.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/106