Nella presente tesi di laurea magistrale si propone la traduzione dal francese all'italiano di un estratto dell'opera di Jacques Réda intitolata “Le Testament de Borée” (2020). Trattandosi di un testo poetico con precise caratteristiche formali e di contenuto, si discuterà sulla possibilità di realizzarne una traduzione che rappresenti una soluzione intermediaria tra il rispetto degli elementi del testo originale e la sperimentazione a partire da essi. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Nel primo si farà un'introduzione ai tratti essenziali della poesia e ai punti di vista sulla traduzione poetica, mettendone in luce la complessità. Nel secondo capitolo si tratterà dell'autore Jacques Réda, della sua esperienza nell'ambito della poesia francese contemporanea e della sua opera oggetto della tesi. L'estratto del testo originale (ossia l'introduzione e una parte del Testamento, fino alla strofa n. 49 compresa) e la relativa traduzione saranno inclusi nel terzo capitolo. Infine, l’ultimo capitolo sarà dedicato al commento dettagliato sulle difficoltà riscontrate e sulle scelte adottate nel processo traduttivo.

À l’écoute du vers. Une traduction du « Testament de Borée » de Jacques Réda

Schileo, Anna
2021/2022

Abstract

Nella presente tesi di laurea magistrale si propone la traduzione dal francese all'italiano di un estratto dell'opera di Jacques Réda intitolata “Le Testament de Borée” (2020). Trattandosi di un testo poetico con precise caratteristiche formali e di contenuto, si discuterà sulla possibilità di realizzarne una traduzione che rappresenti una soluzione intermediaria tra il rispetto degli elementi del testo originale e la sperimentazione a partire da essi. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Nel primo si farà un'introduzione ai tratti essenziali della poesia e ai punti di vista sulla traduzione poetica, mettendone in luce la complessità. Nel secondo capitolo si tratterà dell'autore Jacques Réda, della sua esperienza nell'ambito della poesia francese contemporanea e della sua opera oggetto della tesi. L'estratto del testo originale (ossia l'introduzione e una parte del Testamento, fino alla strofa n. 49 compresa) e la relativa traduzione saranno inclusi nel terzo capitolo. Infine, l’ultimo capitolo sarà dedicato al commento dettagliato sulle difficoltà riscontrate e sulle scelte adottate nel processo traduttivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860487-1250642.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 822.46 kB
Formato Adobe PDF
822.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10590