Prendendo le mosse dalla letteratura sul soggiorno veneziano di Francesco Salviati (1539-1540), la tesi propone uno studio approfondito delle opere realizzate in laguna dal pittore e della rete culturale, politica e sociale ad esse sottesa. Grazie a una lunga e paziente ricerca presso l’Archivio di Stato di Venezia, è stato possibile riportare alla luce alcuni documenti inediti in grado di fornire nuovi spunti di riflessione sulla Deposizione del Corpus Domini, e soprattutto sulla committenza ad opera di Bernardo Moro, procuratore di San Marco.
Francesco Salviati a Venezia. Novità e proposte sulla Deposizione del Corpus Domini
Provini, Simone
2021/2022
Abstract
Prendendo le mosse dalla letteratura sul soggiorno veneziano di Francesco Salviati (1539-1540), la tesi propone uno studio approfondito delle opere realizzate in laguna dal pittore e della rete culturale, politica e sociale ad esse sottesa. Grazie a una lunga e paziente ricerca presso l’Archivio di Stato di Venezia, è stato possibile riportare alla luce alcuni documenti inediti in grado di fornire nuovi spunti di riflessione sulla Deposizione del Corpus Domini, e soprattutto sulla committenza ad opera di Bernardo Moro, procuratore di San Marco.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877641-1250190.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10582