In questo lavoro di tesi sono stati ripresi i concetti fondamentali dell’ecotossicologia marina con particolare riguardo alle vie di assunzione e trasporto e ai meccanismi di detossificazione dei metalli per comprendere come i molluschi bivalvi abbiano le caratteristiche per essere considerati degli ottimi indicatori di biaccumulo. In particolare si è voluto approfondire come il Cadmio e il Piombo, due metalli in tracce non essenziali, possono essere assimilati ( uptake ) e stoccati sia nella parte molle sia nella conchiglia mettendo in luce le strategie di detossificazione e di sequestro : ad esempio la produzione di metallotioneine , i processi di biomineralizzazione e l’inclusione in granuli intra o extracellulari. Concludendo si è voluta mettere in evidenza anche l’importanza della conchiglia come potenziale biomateriale e la necessità di investire maggiore ricerca per approfondimenti nell’uso della conchiglia in campo paleoecologico e di biorisanamento per le future generazioni secondo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Strategie di detossificazione dei metalli non essenziali Pb e Cd nei molluschi bivalvi
Montella, Gerardo
2021/2022
Abstract
In questo lavoro di tesi sono stati ripresi i concetti fondamentali dell’ecotossicologia marina con particolare riguardo alle vie di assunzione e trasporto e ai meccanismi di detossificazione dei metalli per comprendere come i molluschi bivalvi abbiano le caratteristiche per essere considerati degli ottimi indicatori di biaccumulo. In particolare si è voluto approfondire come il Cadmio e il Piombo, due metalli in tracce non essenziali, possono essere assimilati ( uptake ) e stoccati sia nella parte molle sia nella conchiglia mettendo in luce le strategie di detossificazione e di sequestro : ad esempio la produzione di metallotioneine , i processi di biomineralizzazione e l’inclusione in granuli intra o extracellulari. Concludendo si è voluta mettere in evidenza anche l’importanza della conchiglia come potenziale biomateriale e la necessità di investire maggiore ricerca per approfondimenti nell’uso della conchiglia in campo paleoecologico e di biorisanamento per le future generazioni secondo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855072-1250083.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10580