Nella mia tesi tratto il tema delle competenze nell'ambito dell'industria 4.0 ovvero di come le aziende fatichino a trovare lavoratori con le adeguate competenze, nonostante gli alti tassi di disoccupazione nel Nostro Paese. Il problema è che i lavoratori, o almeno la maggior parte di loro, non si sono tenuti aggiornati con le "nuove competenze" necessarie nel sistema attuale che cambia sempre più velocemente e dunque sono diventati "obsoleti". Dall'altro lato della barricata spesso le aziende non hanno curato minimamente la formazione continua dei dipendenti e si sono ritrovati a doverli semplicemente "dismettere" e sostituirli con nuove figure, lasciando queste persone tagliate fuori dal mondo del lavoro. Ecco perchè provo a proporre una soluzione al problema ovvero quella di inserire la formazione obbligatoria nei vari CCNL per tutti i lavoratori (non solo coloro che fanno parte di un ordine professionale). Un altro tema trattato è quello delle soft skills ovvero quelle capacità trasversali che si acquisiscono negli anni e che portano una persona ad essere più esperta nel lavoro; si parla molto di certificarle ma c'è ancora un vuoto legislativo per cui non è ancora possibile validare queste competenze in modo che quando i lavoratori vogliano cambiare lavoro possano 'comunicare' alla nuova azienda non solo le competenze tecniche acquisite negli anni ma anche queste soft skills.
Il problema delle competenze nell'ambito del lavoro 4.0: sfide e opportunità.
Masiero, Jessica
2018/2019
Abstract
Nella mia tesi tratto il tema delle competenze nell'ambito dell'industria 4.0 ovvero di come le aziende fatichino a trovare lavoratori con le adeguate competenze, nonostante gli alti tassi di disoccupazione nel Nostro Paese. Il problema è che i lavoratori, o almeno la maggior parte di loro, non si sono tenuti aggiornati con le "nuove competenze" necessarie nel sistema attuale che cambia sempre più velocemente e dunque sono diventati "obsoleti". Dall'altro lato della barricata spesso le aziende non hanno curato minimamente la formazione continua dei dipendenti e si sono ritrovati a doverli semplicemente "dismettere" e sostituirli con nuove figure, lasciando queste persone tagliate fuori dal mondo del lavoro. Ecco perchè provo a proporre una soluzione al problema ovvero quella di inserire la formazione obbligatoria nei vari CCNL per tutti i lavoratori (non solo coloro che fanno parte di un ordine professionale). Un altro tema trattato è quello delle soft skills ovvero quelle capacità trasversali che si acquisiscono negli anni e che portano una persona ad essere più esperta nel lavoro; si parla molto di certificarle ma c'è ancora un vuoto legislativo per cui non è ancora possibile validare queste competenze in modo che quando i lavoratori vogliano cambiare lavoro possano 'comunicare' alla nuova azienda non solo le competenze tecniche acquisite negli anni ma anche queste soft skills.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850635-1219517.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10561