Corrado Mochis e Valerio Profondavalle saranno il punto di partenza per un’analisi sull’esecuzione di vetrate dipinte con scene narrative quale probabile strategia di inserimento degli artisti provenienti dai Paesi Bassi e dal bacino del Reno nel cantiere del Duomo di Milano. I due maestri vetrai trovarono nella Fabbrica un luogo in cui proseguire la propria formazione e mettere in pratica le competenze già maturate, in quanto autori di cartoni o esecutori materiali, riuscendo ad affermarsi rispetto alla concorrenza. Il lavoro proseguirà poi approcciando la tematica degli artisti “fiamminghi” in Italia, verificando in che misura considerare nuove tecniche e nuove regioni di indagine, come l’area padana e quella renana, possa avanzare lo stato dell’arte.

Maestri vetrai renani e fiamminghi nella Milano del XVI secolo. I casi di Corrado Mochis e Valerio Profondavalle.

Galluccio, Arianna
2022/2023

Abstract

Corrado Mochis e Valerio Profondavalle saranno il punto di partenza per un’analisi sull’esecuzione di vetrate dipinte con scene narrative quale probabile strategia di inserimento degli artisti provenienti dai Paesi Bassi e dal bacino del Reno nel cantiere del Duomo di Milano. I due maestri vetrai trovarono nella Fabbrica un luogo in cui proseguire la propria formazione e mettere in pratica le competenze già maturate, in quanto autori di cartoni o esecutori materiali, riuscendo ad affermarsi rispetto alla concorrenza. Il lavoro proseguirà poi approcciando la tematica degli artisti “fiamminghi” in Italia, verificando in che misura considerare nuove tecniche e nuove regioni di indagine, come l’area padana e quella renana, possa avanzare lo stato dell’arte.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828843-1248242.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.05 MB
Formato Adobe PDF
9.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10546