L’elaborato studia l’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna”, introdotta nel 2012 dall’ Unione Europea e successivamente applicata nell’ordinamento italiano. L’idea è che la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici possa contribuire alla sostenibilità dell’economia locale. Per questo motivo, viene discussa l’importanza dell’agricoltura di montagna e vengono anche presentati alcuni schemi precedenti e alternativi alla regolamentazione europea, come quello svizzero. Viene poi analizzata la letteratura e vengono individuati due filoni di ricerca: uno orientato al consumatore e l’altro al produttore. Nei vari studi sono stati evidenziati vantaggi e svantaggi derivanti dall’uso dell’indicazione facoltativa di qualità, la disponibilità a pagare e l’interesse dei consumatori verso l’etichetta. Nell’ultimo capitolo, relativo alla ricerca empirica, vengono presentanti e analizzati alcuni business model delle imprese utilizzatrici dell’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna” della regione Veneto, in particolare della provincia di Belluno.
L'indicazione facoltativa di qualità "prodotto di montagna": un focus sui business model delle imprese venete
Marzaro, Nicola
2023/2024
Abstract
L’elaborato studia l’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna”, introdotta nel 2012 dall’ Unione Europea e successivamente applicata nell’ordinamento italiano. L’idea è che la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici possa contribuire alla sostenibilità dell’economia locale. Per questo motivo, viene discussa l’importanza dell’agricoltura di montagna e vengono anche presentati alcuni schemi precedenti e alternativi alla regolamentazione europea, come quello svizzero. Viene poi analizzata la letteratura e vengono individuati due filoni di ricerca: uno orientato al consumatore e l’altro al produttore. Nei vari studi sono stati evidenziati vantaggi e svantaggi derivanti dall’uso dell’indicazione facoltativa di qualità, la disponibilità a pagare e l’interesse dei consumatori verso l’etichetta. Nell’ultimo capitolo, relativo alla ricerca empirica, vengono presentanti e analizzati alcuni business model delle imprese utilizzatrici dell’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna” della regione Veneto, in particolare della provincia di Belluno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868699-1269938.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10541