L'elaborato affronta l'introduzione dei criteri ESG all'interno della valutazione del merito creditizio. Lo scopo del lavoro è quello di avere una visione più chiara del tema, si è cercato infatti di delinearne i fondamenti suddividendo il lavoro in tre macro-argomenti. La prima sezione, di tipo introduttivo, delinea cos’è il rischio di credito e il conseguente merito di credito, nella seconda parte del lavoro; invece, è stata data una visione generale della normativa in tema ESG; per approfondire ulteriormente l’argomento, in questa sezione è stato fatto un focus sui fattori ESG. Infine, gli ultimi due capitoli, trattano aspetti più concreti, per dare una visione di quella che è la realtà italiana; sono state infatti analizzate le azioni messe in atto da tre istituti di credito e si è fatto riferimento anche ad uno studio empirico che permette un’ulteriore visione della realtà, con un focus sulle possibili metodologie implementabili per inserire effettivamente i criteri ESG nella valutazione della controparte. La ricerca bibliografica delle fonti è stata fatta consultando principalmente documenti normativi pubblicati dall’EBA, dalla Banca d’Italia o da altre istituzioni come l’EFRAG, invece per quello che concerne l’analisi dei tre istituti bancari, sono stati utilizzati solo materiali forniti dalle banche stesse. In più sono stati raccolti e studiati numerosi papers su questi temi, con lo scopo di poter dare una visione quanto più completa di quello che è il tema analizzato, considerata l’importanza che lo caratterizza.

La sostenibilità nel contesto bancario italiano: merito creditizio e criteri ESG

Dalla Verde, Beatrice
2023/2024

Abstract

L'elaborato affronta l'introduzione dei criteri ESG all'interno della valutazione del merito creditizio. Lo scopo del lavoro è quello di avere una visione più chiara del tema, si è cercato infatti di delinearne i fondamenti suddividendo il lavoro in tre macro-argomenti. La prima sezione, di tipo introduttivo, delinea cos’è il rischio di credito e il conseguente merito di credito, nella seconda parte del lavoro; invece, è stata data una visione generale della normativa in tema ESG; per approfondire ulteriormente l’argomento, in questa sezione è stato fatto un focus sui fattori ESG. Infine, gli ultimi due capitoli, trattano aspetti più concreti, per dare una visione di quella che è la realtà italiana; sono state infatti analizzate le azioni messe in atto da tre istituti di credito e si è fatto riferimento anche ad uno studio empirico che permette un’ulteriore visione della realtà, con un focus sulle possibili metodologie implementabili per inserire effettivamente i criteri ESG nella valutazione della controparte. La ricerca bibliografica delle fonti è stata fatta consultando principalmente documenti normativi pubblicati dall’EBA, dalla Banca d’Italia o da altre istituzioni come l’EFRAG, invece per quello che concerne l’analisi dei tre istituti bancari, sono stati utilizzati solo materiali forniti dalle banche stesse. In più sono stati raccolti e studiati numerosi papers su questi temi, con lo scopo di poter dare una visione quanto più completa di quello che è il tema analizzato, considerata l’importanza che lo caratterizza.
2023-03-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869505-1269819.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10535