L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare la fattispecie del lavoro agile nell’ambito del labile confine tra i possibili controlli da parte del datore di lavoro e la tutela della privacy del lavoratore. L’analisi avrà inizio più in generale dai poteri datoriali nel lavoro agile – soffermandosi sul potere di controllo, per poi proseguire con la normativa sulla privacy e le relative applicazioni alla fattispecie in esame. In conclusione verrà approfondito il rinnovato tema del diritto alla disconnessione, portato all’attenzione della sensibilità sociale e in attuale evoluzione normativa, alla luce del lavoro agile emergenziale.

Potere di controllo del datore di lavoro e tutela della privacy: analisi sul lavoro agile e diritto alla disconnessione.

Bettiol, Giada
2022/2023

Abstract

L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare la fattispecie del lavoro agile nell’ambito del labile confine tra i possibili controlli da parte del datore di lavoro e la tutela della privacy del lavoratore. L’analisi avrà inizio più in generale dai poteri datoriali nel lavoro agile – soffermandosi sul potere di controllo, per poi proseguire con la normativa sulla privacy e le relative applicazioni alla fattispecie in esame. In conclusione verrà approfondito il rinnovato tema del diritto alla disconnessione, portato all’attenzione della sensibilità sociale e in attuale evoluzione normativa, alla luce del lavoro agile emergenziale.
2022-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852837-1241804.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10534